Guide lineari per macchine da stampa per indumenti e tessuti

Guide lineari
Le guide lineari appartenebti alla Serie NH/NS di NSK sono state progettate per apportare benefici alle macchine da stampa per indumenti e tessuti.

Le guide lineari Serie NH/NS di NSK portano benefici alle macchine da stampa per indumenti e tessuti.

Un’azienda specializzata nello sviluppo e nella costruzione di stampanti digitali industriali ad alta velocità per abbigliamento e articoli tessili per la casa sta ottenendo benefici dall’adozione delle guide lineari Serie NH/NS di NSK. In particolare, lo speciale trattamento di superficie protegge dall’usura le guide lineari installate nel più recente modello di macchina per la stampa digitale diretta su indumenti, producendo grandi benefici in virtù del numero elevato di stampe che la nuova macchina riesce ad eseguire.

La stampante di nuova generazione offre ai decoratori di indumenti e alle aziende di serigrafia uno strumento unico per affrontare le sfide presenti e future della supply chain tessile. In particolare, questa macchina per volumi elevati offre una capacità produttiva annua per centinaia di migliaia di stampe. Tutte le soluzioni di stampa pienamente integrate proposte dall’azienda assicurano qualità, affidabilità e valore aggiunto ai clienti, ma per raggiungere questi obiettivi serve un’adeguata selezione dei componenti.

Le guide lineari che movimentano gli assi della stampante

Nel progettare la nuova stampante, l’azienda sapeva che le guide lineari che movimentano tutti gli assi avrebbero dovuto superare una serie di problematiche. Il vano interno delle stampanti è un ambiente ostile per le guide lineari, perché la combinazione di umidità ed evaporazione generata dal processo di stampa produce una forte corrosione.

A fronte delle richieste del costruttore della macchina, che insisteva per avere prodotti di marca e fornitori partner affidabili, l’azienda si è rivolta a NSK per avere una soluzione. Il team di esperti ingegneri di NSK ha effettuato un’approfondita analisi dell’applicazione e dell’ambiente di lavoro, raccomandando l’utilizzo di guide lineari Serie NH/NS, caratterizzate da uno speciale trattamento di superficie che le protegge dalla corrosione.

Le guide lineari Serie NH/NS offrono caratteristiche tecniche innovative, come la speciale geometria delle piste e un coefficiente di carico dinamico incrementato fino al 30% (rispetto ai prodotti della precedente generazione); la resistenza alla fatica così è doppia. Sono disponibili anche trattamenti di cromatura a bassa temperatura e cromatura con fluoruro per ottenere una durata ancora maggiore, mentre le versioni in acciaio inox sono ideali per applicazioni dove i trattamenti galvanici non sono ammessi.

Oltre alle vantaggiose caratteristiche tecniche delle guide lineari Serie NH/NS, il costruttore della stampante digitale industriale cercava un fornitore che offrisse la necessaria flessibilità per assecondare la rapida crescita dell’azienda e i tempi veloci di passaggio dalla fase concettuale alla produzione. NSK è riuscita a dare piena garanzia della sua capacità di soddisfare la domanda con le sue officine e i suoi magazzini distribuiti strategicamente in tutta Europa.

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in