Guide lineari: sostituzione rapida delle lamine di scorrimento

Per garantire uno scorrimento silenzioso e preciso delle sue guide lineari, igus da sempre utilizza lamine di scorrimento in tecnopolimeri ad alte prestazioni. Oggi, per agevolare la sostituzione delle lamine, anche in condizioni difficili, igus ha progettato un nuovo sistema di ricambio rapido. Sbloccare la lamina, toglierla e sostituirla. Il principio di funzionamento del sistema di ricambio rapido drylin W è semplicissimo. Con uno strumento di smontaggio gratuito è possibile sostituire le lamine in pochi secondi, direttamente sulla guida lineare. In questo modo l’operatore risparmia tempo e denaro. Fino ad oggi, per sostituire le lamine di scorrimento, per esempio in presenza di polveri estremamente abrasive, era necessario togliere dalla guida l’intero carrello. Anche nel caso di assi lineari con azionamento a cinghia dentata, o di portali, queste operazioni di smontaggio comportavano fermi macchina e quindi costi. Per queste ragioni, igus ha progettato un sistema innovativo di sostituzione delle lamine di scorrimento, per le sue guide lineari drylin W. Questo sistema consente una sostituzione semplice, direttamente sulla guida lineare. Proprio come in Formula 1, durante un pit stop, la lamina può essere sostituita in pochi passaggi, riducendo al minimo i tempi di inattività. La lamina di scorrimento, la guida o l’asse lineare, possono quindi essere nuovamente in pista e “produttivi” in pochi secondi. Uno strumento pratico e gratuito permette una veloce installazione.

Sostituzione della lamina in pochi passaggi

Con l’aiuto di un semplice cacciavite è possibile rimuovere con facilità il coperchio laterale presente sull’elemento di scorrimento. Con lo strumento gratuito in dotazione, che l’utente può anche stampare in 3D, la lamina viene disinserita dal carrello ed estratta dalla guida. Successivamente, una nuova lamina ad alte prestazioni in iglidur J200, resistente ad usura e attrito, può essere facilmente fissata a clip sulla guida ed inserita nel carrello grazie all’accessorio in dotazione. Infine basta rimettere il coperchio laterale e la sostituzione del cuscinetto è fatta. Il vantaggio pratico: la guida non può essere danneggiata e la sostituzione avviene direttamente sul sistema. Un perno, situato al centro del coperchio laterale, garantisce che la lamina sia fissata al carrello. In alternativa è possibile eseguire la sostituzione anche con un semplice cacciavite. A tale scopo igus ha previsto apposite fessure sulle nuove lamine di scorrimento e nei carrelli. Ad oggi, il nuovo sistema di ricambio rapido è disponibile per tutti i sistemi drylin W taglia 10, guide, assi lineari e portali. Altre taglie sono in fase di sviluppo.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di