PTC gioca un ruolo di primo piano nella ricerca per la fusione nucleare

Fusione nucleare
Fusione nucleare: il Lawrence Livermore National Laboratory ha utilizzato Creo e Windchill di PTC per lo sviluppo della National Ignition Facility (NIF)

Fusione nucleare: il Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) ha utilizzato Creo e Windchill di PTC per lo sviluppo della National Ignition Facility (NIF)

PTC ha annunciato che la tecnologia Creo per la progettazione assistita da computer (CAD) e Windchill per la gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) è stata utilizzata dal Lawrence Livermore National Laboratory (LLNL) per lo sviluppo della National Ignition Facility (NIF), che ha recentemente realizzato la rivoluzionaria reazione di fusione nucleare che ha generato più energia di quanta ne abbia consumata.

Con più di 3,5 milioni di componenti, costituiti da 750.000 progetti di parti uniche, il “sistema di sistemi” altamente ingegnerizzato della NIF è considerato il più grande assieme Creo e Windchill mai creato e forse il più grande assieme mai modellato in CAD 3D.

Fusione nucleare

“Il NIF rappresenta un’incredibile impresa ingegneristica che potrebbe trasformare l’accesso all’energia pulita e l’utilizzo delle soluzioni software PTC durante il suo sviluppo dimostra l’enorme potenza della nostra tecnologia”, ha dichiarato Jim Heppelmann, Presidente e CEO di PTC. “Siamo grati per il rapporto di collaborazione che abbiamo avuto nel corso degli anni con l’LLNL e il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) e siamo orgogliosi del ruolo che la nostra tecnologia ha svolto nello sviluppo del NIF”.

La fusione nucleare al NIF

Heppelmann ha pubblicato un blog in cui riflette sul rapporto di lunga data con l’LLNL che ha portato ai recenti sviluppi della fusione al NIF. Nel suo articolo, “Fusion Ignition Breakthrough: Designing the Ultimate Clean Energy Source“, Heppelmann riflette sull’impegno decennale di PTC nel progetto NIF, sull’uso dei software Creo e Windchill di PTC per la modellazione e la gestione della progettazione del NIF e sul più ampio impegno di PTC per la sostenibilità. Heppelmann scrive:

“PTC supporta il team di ingegneri del NIF presso l’LLNL come partner stretto da oltre 25 anni. Quando sono entrato in PTC nel 1998, il NIF aveva già scelto il nostro software CAD Pro/ENGINEER, che oggi è ovviamente noto come Creo. Qualche anno dopo, il team NIF ha aggiunto Windchill alla soluzione, in seguito all’aumento delle esigenze di gestione dei dati. Nel corso degli anni, i team di prodotto di PTC hanno avuto molte discussioni collaborative con i rappresentanti dell’LLNL e del DOE, che hanno sempre sfidato PTC e spinto i limiti di ciò che il nostro software deve fare per consentire i loro progetti altamente avanzati. “

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di