Proto Labs aumenta la capacità di stampaggio a iniezione

Proto Labs, fornitore specializzato in produzione rapida che si avvale di un forte supporto computerizzato, rafforza la sua strategia di continua evoluzione con nuovi servizi di stampaggio a iniezione destinati ai clienti europei. Per ampliare i propri servizi di stampaggio a iniezione, il più affermato dei tre servizi dell’azienda, Proto Labs ha aumentato la capacità di produzione di stampi per gomma siliconica liquida (LSR) ed ora è in grado di realizzare pezzi ancora più grandi.

I volume di produzione arriva a 217.000 mm³

I clienti di Proto Labs possono ora ordinare pezzi stampati in LSR aventi un profilo massimo di 304 mm x 203 mm x 100 mm. Tecnicamente, con queste dimensioni è possibile produrre pezzi con un’area di stampo massima proiettata di 31.200 mm² ed un volume massimo del pezzo di 217.000 mm³. I clienti possono ordinare i pezzi, prodotti on-demand, anche in quantitativi di 100.000 unità e oltre. Lee Ball, General Manger per il Regno Unito, ha commentato: “Ci troviamo in una fase in cui tutti i nostri servizi si stanno espandendo, come dimostrato dal più grande investimento da noi mai realizzato in Europa (nello stampaggio a iniezione e in macchine CNC), avvenuto agli inizi dell’estate; da allora, abbiamo aumentato la nostra capacità produttiva on-demand per lo stampaggio a iniezione così da soddisfare ordinativi superiori ai 100.000 pezzi. Ora, in risposta al feedback e alla domanda dei clienti, abbiamo ampliato l’offerta del nostro servizio LSR aumentando le dimensioni dei pezzi che siamo in grado di produrre”. Proto Labs esaminerà ora la possibilità di sviluppare ulteriormente tutte le aree di attività: la crescita è sostenuta da una solida forza lavoro, che l’azienda intende ampliare aprendo nuove posizioni lavorative a persone in possesso di esperienza in tecnica di produzione, che si potranno unire al team Proto Labs in questo momento entusiasmante.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di