Turck Banner, sistema di parcheggio supportato da sensori

Sistema di parcheggio
La società di distribuzione di liquidi sfusi ADPO ha adottato, nel porto di Anversa, un sistema di parcheggio supportato da sensori

La società di distribuzione di liquidi sfusi ADPO ha adottato, nel porto di Anversa, un sistema di parcheggio supportato da sensori, che offre protezione da danni e pericoli. Il sistema, sviluppato nell’ambito dell’automazione del riempimento dei fusti, è controllato sul campo in modo autonomo nel modulo I / O dalla logica ARGEE di Turck Banner.

Una delle attività molto frequenti della società belga di servizi logistici Antwerp Distribution and Products Operations (ADPO) è quella del riempimento di fusti di sostanze chimiche liquide estratte dalle cisterne di navi. Turck Banner ha contribuito all’automazione del sistema di riempimento e caricamento dei fusti, e contemporaneamente Turck Bannerha sviluppato e installato per ADPO un’interessante soluzione di assistenza al parcheggio di camion articolati da 18 metri di lunghezza. Il controller logico compatto ARGEE nel modulo I / O FEN20 converte sul campo i segnali di un laser scanner per il controllo di un sistema di segnali semaforici.

Prevenire gli incidenti sul lavoro

Questo consente ai conducenti degli autoarticolati di vedere quando devono fermarsi e contemporaneamente anche se vi sono persone presenti all’interno dell’area protetta prevista per il carico. Questo sistema consente ad ADPO di prevenire in modo affidabile gli incidenti sul lavoro e i danni alla rampa di carico, aumentando contemporaneamente la disponibilità del sistema di riempimento automatico dei fusti. Fino a poco tempo fa infatti in un terminal merci per prodotti chimici liquidi il processo di riempimento veniva ancora effettuato manualmente. Ciò richiedeva di parcheggiare un camion con fusti vuoti su una rampa di carico. Oltre alla lentezza delle operazioni di riempimento, un potenziale inconveniente era costituito dal fatto che i camion dovevano essere avvicinati molto alla rampa di carico. Spesso gli autoarticolati toccavano la rampa che doveva essere riparata frequentemente. La filiale belga di Turck Banner, Turck Multiprox, ha sviluppato un assistente di parcheggio automatico. L’ingegnere responsabile del progetto ADPO, Jan Mechelen, sottolinea che “ data l’ottimizzazione dell’impianto non volevamo riparare regolarmente i supporti di carico danneggiati. Era necessario che la soluzione per il sistema di riempimento automatico dovesse anche rilevare l’esatta posizione del camion.”

Il sistema semaforico a LED indica la distanza dalla rampa

Nel caso dell’impianto al Porto di Anversa, ogni laser scanner controlla una delle sei baie di parcheggio. Un semaforo a LED segnala al conducente la distanza effettiva dalla rampa. Se il camion è ancora troppo lontano e lo scanner non rileva un oggetto, il semaforo rimane spento. Non appena il carrello si trova nel raggio dello scanner, il cerchio LED verde si accende. Il cerchio giallo si accende quando il rimorchio si trova a 120 centimetri di distanza dalla rampa e quello rosso si accende quando il rimorchio si trova a meno di 40 centimetri dalla rampa. Questo consente al conducente di fermare il camion in tempo.

Soluzione decentralizzata

In questo sistema di parcheggio un laser scanner rileva i camion e ne rileva la distanza. I suoi tre segnali di uscita digitali devono essere convertiti per le luci di segnalazione dell’indicatore del semaforo a LED. Questo automatismo è sviluppato con il controller logico ARGEE di Turck Banner, che funziona in remoto sul modulo I / O FEN20 IP20 posizionato nell’armadio di controllo. Semplici operazioni logiche «if-then» vengono utilizzate da ARGEE per convertire le uscite di commutazione digitali nei segnali di uscita appropriati per le segnalazioni del semaforo. Finanche l’utilizzo di un controller compatto per questo compito sarebbe stata una soluzione eccessiva.

Incremento della sicurezza e dell’efficienza del riempimento del fusto

“La soluzione che abbiamo sviluppato per automatizzare il processo ha notevolmente aumentato l’efficienza del riempimento del fusto. Il tempo di caricamento era in precedenza molto più lungo. Siamo stati anche in grado di aumentare la sicurezza poiché lo scanner rileva anche la presenza di persone nell’area di parcheggio “, sottolinea Jan Mechelen.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra