InnovMetric rilascia PolyWorks MS 2020 per l’analisi dimensionale 3D e il controllo qualità

Funzionalità di modifica multipla di pezzi per la preparazione e l’analisi dei progetti di ispezione, estensione dell’universalità dell’hub di digitalizzazione e miglioramento delle prestazioni della soluzione di acquisizione dati.

InnovMetric, leader mondiale nelle soluzioni software di metrologia 3D intelligenti, rilascia oggi PolyWorks® MS 2020, la soluzione per l’analisi dimensionale 3D e il controllo qualità. PolyWorks MS 2020 offre funzionalità di modifica multipla di pezzi per creare velocemente progetti di ispezione robusti e facilitare l’analisi dei dati. PolyWorks MS 2020 estende anche l’universalità dell’hub di digitalizzazione supportando nuovi strumenti di misura e aumentando la produttività delle macchine CNC CMM velocizzando l’esecuzione delle sequenze di misura.

“L’ampia diffusione della piattaforma aziendale PolyWorks sul mercato non riguarda solo il business. Si tratta anche di accettare una grande responsabilità”, spiega Marc Soucy, Presidente di InnovMetric. E aggiunge inoltre: “Ogni anno siamo in missione: i nostri clienti si aspettano di vedere le loro performance quotidiane migliorate, nuove funzionalità per controlli dimensionali di cui hanno bisogno e l’ampliamento dell’universalità della nostra piattaforma attraverso l’aggiunta e il miglioramento delle nostre interfacce hardware di misura 3D. Con PolyWorks 2020 abbiamo di nuovo centrato l’obiettivo.”

Aumenta la qualità dei tuoi progetti ottimizzando il setup ed il programma di misura per più pezzi scansionati.

Ora PolyWorks|InspectorTM consente di modificare e aggiungere allineamenti di dati, oggetti di misura e report di collaudo per più pezzi misurati in un’unica operazione.

Questa nuova capacità permetterà agli utenti di PolyWorks di preparare più facilmente progetti di ispezione robusti che gestiscano tutti i pezzi. Quando un utente prepara un progetto e inizia a misurare i pezzi, potrebbe imbattersi in un pezzo problematico per il quale i parametri di estrazione degli oggetti non funzionano efficacemente. La nuova tecnologia di modifica multipezzo consente di perfezionare i parametri di estrazione degli oggetti di misura fino ad ottenere risultati soddisfacenti, quindi di applicare queste modifiche a tutti i pezzi precedentemente scansionati in una sola operazione, per garantire che i nuovi parametri non abbiano un impatto negativo sugli altri pezzi.

La tecnologia di modifica multipezzo è anche uno strumento molto potente per intercettare rapidamente un problema analizzando i pezzi prodotti in precedenza. Quando viene rilevato un pezzo difettoso, per ottenere ulteriori informazioni sono generalmente necessari nuovi oggetti e report di misura. Ora con PolyWorks 2020 è possibile aggiungere questi nuovi oggetti e report ad un sottoinsieme di pezzi selezionati in un’unica operazione, per analizzare i risultati di misura degli oggetti, i grafici di tendenza e le statistiche su questi pezzi, con l’obiettivo di comprendere meglio le condizioni che hanno portato all’anomalia.

PolyWorks MS 2020 migliora i flussi di lavoro per la metrologia portatile e aggiunge interfacce per nuovi strumenti, ampliando ulteriormente l’universalità della piattaforma PolyWorks|Inspector:

  •   Costruire piani e linee a partire da oggetti ed entità già misurati e accedere sia al pacchetto di strumenti GD&T completo che alle statistiche di adattamento.
  •   Abilitare l’uso degli scanner laser Creaform anche quando si utilizza la funzione “Esegui l’ispezione”.
  •   Adottare strategie di misura ad alte prestazioni per valorizzare le potenzialità del tracker Leica ATS600.
  •   Connettere ad un sistema MicroRidge MobileCollect e trasferire direttamente all’interno dei tuoi progetti PolyWorks le misure raccolte attraverso calibri e strumenti wireless.Aumento delle CNC CMM

    Sempre più utenti di macchine CNC CMM stanno adottando PolyWorks MS dopo aver scoperto la sua straordinaria facilità d’uso e le sue straordinarie prestazioni. La versione 2020 migliora ed amplia l’esperienza PolyWorks su macchine CNC CMM ed aiuta gli utenti ad aumentare la loro produttività in mercati altamente competitivi:

  •   Accelera l’esecuzione delle tue sequenze di misura in CNC CMM grazie alla tastatura in modalità fly mode (fino al 50% più veloce) e alla scansione laser;
  •   Verifica che le posizioni della CMM siano raggiungibili dalla macchina già in fase di programmazione offline e guida l’utente quando trasferisce una sequenza su una CMM con un volume di misura diverso.
  •   Controlla gli scanner lasersu CMM Hexagon e Zeiss tramite I++. Accelera le attività di ispezionePolyWorks MS 2020 offre strumenti avanzati e nuove tecnologie che aiutano gli utenti a lavorare più velocemente. Ora è possibile:
  •   Utilizzare il pacchetto di strumenti GD&T ottimizzato e migliorato, grazie ad algoritmi che accelerano i calcoli della distanza su 2 punti, producono risultati più accurati, e consentono l’utilizzo del modificatore Combined Zone.
  •   Apprendere e padroneggiare rapidamente le modalità interattive grazie ad una guida migliorata e a nuove ed intuitive barre degli strumenti contestuali.
  •   Condividere facilmente barre degli strumenti personalizzate e macro con colleghi e partner.
  •   Collegare progetti di ispezione di pezzi multipli a Excel attraverso PolyWorks|ReportLoopTM.
  •   Integrare la visualizzazione a realtà mista grazie a PolyWorks|ARTM in flussi di lavoro di misura guidati.Informazioni su InnovMetric

    Fondata nel 1994 e con sede a Québec in Canada e consociate in tutto il mondo, InnovMetric Software Inc. è fornitore leader di soluzioni software universali per la metrologia 3D. Le maggiori organizzazioni mondiali di produzione industriale (Toyota, GM, Volkswagen, Honda, BMW, Daimler, Ford, Rolls-Royce, Pratt & Whitney, Boeing, Embraer, Bombardier, Apple e molte altre) si affidano alle soluzioni software PolyWorks® di InnovMetric e ai servizi tecnici associati per massimizzare i benefici delle tecnologie di misurazione 3D per le proprie applicazioni produttive e di progettazione.

    Insieme alle sue consociate e joint venture, InnovMetric si avvale della collaborazione di 450 dipendenti distribuiti in 16 paesi: Canada, Stati Uniti, Messico, Brasile, Francia, Italia, Spagna, Repubblica ceca, Paesi Bassi, Svezia, Turchia, Sudafrica, India, Tailandia, Cina e Giappone.

    https://www.innovmetric.com/it

Tag:
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra