Da non perdere a Bologna il Digital Innovation Manufacturing Forum

Siemens PLM Software e Business Conference Lab organizzano per il 20 marzo presso la Bologna Business School di Villa Guastavillani (Via degli Scalini 18) un interessante evento intitolato Digital Innovation Manufacturing Forum. L’iniziativa, rivolta alle aziende del settore manifatturiero, si propone come occasione di aggiornamento e di approfondimento sulle soluzioni tecnologiche più avanzate a sostegno del percorso verso la digitalizzazione e l’innovazione. All’evento interverranno referenti italiani ed internazionali di Siemens PLM Software, oltre a rappresentanti di importanti aziende manifatturiere, come IMA Group e FTP Industrie, che stanno utilizzando con successo soluzioni digitali nei propri processi.

Gli obiettivi della giornata

Obiettivi della giornata sono approfondire i concetti alla base dell’Industry 4.0 e, in particolare, dell’ utilizzo di Digital Twin di prodotto, processo e di performance di prodotto, e condividere un percorso verso la digitalizzazione che possa portare alle aziende benefici in termini di incremento dell’efficienza produttiva. Nel pomeriggio, saranno oggetto di approfondimento, in tavoli di lavoro specifici, le seguenti tematiche (Chairman: Ilaria Vesentini, Giornalista, Il Sole 24 Ore):

Predictive Engineering Analytics e Digital Twin: la simulazione come strumento per innovare.

Smart Manufacturing: come implementare la completa digitalizzazione delle operations trasformando i dati di produzione in informazioni fruibili.

Product Intelligence: data analytics a supporto
del closed-loop manufacturing.

 

 

 

Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra