Head mounted display per l’officina meccanica

texa-news-epsonUn problema che il tecnico riparatore si trova spesso ad affrontare è la necessità di lavorare sul veicolo alternando continuamente lo sguardo dalle proprie mani allo strumento di diagnosi, cosa particolarmente fastidiosa in caso di operazioni in spazi angusti, quali il cofano motore o bagagli, od il sottoscocca. Grazie ad una collaborazione esclusiva con Epson Italia, TEXA ha sviluppato un applicativo per i nuovi occhiali BT-200, l’unico visore binoculare con lenti trasparenti oggi disponibile sul mercato a un prezzo conveniente. L’uso degli occhiali BT-200 consente al tecnico riparatore di guardare l’oggetto del suo lavoro in modo nuovo. La prova di un sensore, il collegamento e la misura con uno strumento TEXA, avverranno con una facilità e comodità mai provate. Il tecnico potrà regolare un sensore agendo con le mani sul suo posizionamento meccanico e contemporaneamente vedere sovrapposta alla scena, l’informazione fornita dal software di diagnostica IDC4 TEXA. Con l’arrivo di nuove tecnologie e motorizzazioni elettriche, l’uso degli occhiali e delle informazioni di sicurezza ottenibili grazie alla realtà aumentata diminuisce il rischio di operazioni pericolose, perché ogni punto critico è evidenziato da segnali che appaiono tramite gli occhiali sovrapposti ad esempio, alle parti sotto tensioni pericolose. Gli occhiali per la realtà aumentata Epson BT-200 by TEXA sono stati premiati con il prestigioso Innovation Award nella categoria “Repair & Diagnostics”. L’Innovation Award dal 1996 è assegnato da una giuria di qualificati esperti (in rappresentanza di industria, associazioni di categoria, stampa e scuole) ai prodotti tecnologicamente più avanzati.

http://www.youtube.com/watch?v=OMhKl7Bob3s

Prova Artec, la realtà aumentata di Tecniche Nuove. Scarica l’app gratuita per dispositivi Apple o Android.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di