Henkel Adhesive Technologies si conferma protagonista nell’innovazione

Henkel_Vitriflex_1 Fondata nel 2010 a San Jose, California, Vitriflex ha sviluppato una tecnologia unica per rivestimenti ultra protettivi che, grazie a una tecnica roll-to-roll proprietaria, consente di realizzare pellicole ad alte prestazioni per dispositivi e componenti elettronici. Queste pellicole prevengono le infiltrazioni di umidità e ossigeno, e rappresentano la prima tecnologia protettiva economicamente sostenibile per il mercato dei display. Gli sviluppatori della Vitriflex lavoreranno insieme agli esperti Henkel per sviluppare nuove soluzioni avanzate da applicare ai display flessibili.

Nel 2012 Henkel ha lanciato un piano strategico di lungo periodo volto a individuare e anticipare i futuri trend di mercato e le nuove possibili applicazioni per i propri prodotti. Da allora, la valutazione di nuove opportunità di business è diventata elemento essenziale per il consolidamento della posizione di leader globale nell’innovazione.

“Arricchire le nostre capacità di innovazione ci permette di fornire soluzioni su misura ai clienti attuali, ma al tempo stesso di progettare tecnologie che soddisferanno le esigenze di domani”, spiega Mike Olosky, Corporate Senior Vice President e Global Head of Innovation & New Business Development, Henkel Adhesive Technologies. “In questo contesto, monitoriamo costantemente la possibilità di collaborare con start-up promettenti, in grado di proporre tecnologie avanzate. Il nostro obiettivo primario rimane quello di crescere, per questo continuiamo a investire in ricerca e sviluppo e nell’innovazione di prodotto, cercando sempre nuove opportunità di mercato”.

Henkel_Vitriflex 2“Questo investimento apre le porte a sviluppi futuri molto interessanti”, aggiunge Mark Popovich, Corporate Vice President Global Marketing, Henkel Electronics Group. “La competenza di Vitriflex nella progettazione e produzione di rivestimenti ultra-protettivi, insieme all’esperienza di Henkel nelle tecnologie adesive, potrebbe presto portare alla prima produzione su larga scala a costi competitivi di una soluzione per display flessibili”.

“Negli ultimi tre anni, Vitriflex ha sviluppato un approccio altamente innovativo al problema dei rivestimenti flessibili”, commenta David Parker, Presidente e CEO di Vitriflex. “Ora stiamo rivolgendo la nostra attenzione alle esigenze dei produttori di display. La partnership con Henkel è un importante passo avanti in questa direzione”.

L’applicazione di rivestimenti protettivi sugli apparecchi elettronici richiede una valutazione approfondita della compatibilità con una varietà di substrati. Henkel, leader di mercato, ha grande competenza nello sviluppo di nuove tecnologie adesive e, grazie alla disponibilità di risorse e competenze, nonché solide relazioni con i maggiori produttori di dispositivi, conta di sviluppare e portare sul mercato una nuova tecnologia in tempi rapidi.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in