Hexagon Live 2015, innovazione e ispirazione dal mondo della metrologia

image (4)Sono iniziati ad Hong Kong i lavori dell’edizione 2015 di HxGN Live, l’evento organizzato da Hexagon che ha riunito 3500 persone per discutere di metrologia e di controllo qualità e di come queste tecnologie possono contribuire al miglioramento della nostra vita in diversi ambiti.

Ola Rollén, Presidente e CEO di Hexagon, ha questo proposito ha voluto focalizzare l’attenzione sui tre principali driver dello sviluppo globale: Automazione, Connettività, Comunicazione. Questi tre elementi interconessi sono alla base dei principali trend di sviluppo di questa era ovvero l’industria 4.0 e la realizzazione delle cosiddette Smart Cities. Hexagon in questo contesto sente di poter dire la sua essendo presente in maniera importante sia nell’ambito manifatturiero che in quello dei sistemi geospaziali e lo conferma il fatto che sta investendo parecchio per stare al passo coi tempi proponendo sistemi sempre piú automatizzati, sempre piú intelligenti e interconnessi che aiutano a creare nuovi prodotti e a “dare forma alle idee” in maniera efficiente.  Ulteriore prova di quanto detto il recente annuncio del nuovo marchio “Hexagon Manufacturing Intelligence”.

Sul palco quest’oggi si sono alternati anche i rappresentanti Hexagon di Cina e regione Asia Pacific per illustrare ai tanti utilizzatori locali presenti che cosa l’azienda può mettere a disposizione per far sì che le loro aziende e i loro prodotti siano sempre più di qualità.

Nei prossimi due giorni vi aggiorneremo sulle novità e i trend specifici del settore manifatturiero.

image (1)

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di