Hexagon Manufacturing Intelligence continua a supportare Wings for Life

WP_20151216_011-300x205Hexagon Manufacturing Intelligence estende il suo appoggio al suo partner globale di beneficenza Wings for Life con una donazione in occasione delle feste di fine anno. Anziché inviare biglietti natalizi, l’azienda ha optato per un messaggio digitale che richiami l’attenzione sulla  ricerca della cura della lesione spinale di Wings for Life. Il denaro risparmiato è stato donato all’organizzazione  benefica a favore dei suoi progetti di ricerca all’avanguardia che hanno già dato speranza alle centinaia di   migliaia di persone che ogni anno vengono colpite da lesione spinale.

Il legame di Hexagon con Wings for Life è iniziato quest’anno quando dipendenti di varie parti del mondo hanno   partecipato all’evento per la raccolta fondi: la Wings for Life World Run. Questo evento unico, che si svolge  contemporaneamente in 35 località, prevede delle ‘catcher car’ mobili al posto del traguardo. I partecipanti   possono così correre fino a dove ciascuno di loro è in grado di arrivare. Il 100% delle quote di iscrizione e delle   donazioni vanno direttamente alla ricerca sulle lesioni al midollo spinale, ed Hexagon ha fatto un’ulteriore   donazione per ciascun dipendente che vi ha partecipato.

Carole Talbot, Head of Talent & Development di Hexagon Manufacturing Intelligence, si è recata questa   settimana alla sede di Wings for Life a  Londra per consegnare un assegno di €5 000 all’organizzazione  benefica. Con Carole Talbot vi era Oliver Jones, Business Development Analyst, e partecipante alla Wings for  Life World Run, con una distanza percorsa di ben 20,06 chilometri all’evento 2015 tenutosi a Silverstone, nel Regno Unito.

“L’impegno di Wings for Life a favore di innovazioni tecnologiche che migliorino la vita delle persone è davvero   in sintonia con Hexagon,” afferma la Talbot. “Noi sviluppiamo soluzioni tecnologiche che permettono alle  aziende di rilevare, pensare e agire per migliorare la qualità e la produttività. Wings for Life finanzia ricerca e   sperimentazioni cliniche di prim’ordine focalizzate sul midollo spinale (il sistema di comunicazione tra corpo e   cervello) che permette a tutti noi di percepire, pensare e agire. È una causa stimolante e sono lietissima di fare   questa donazione per conto di tutti i nostri dipendenti.”

Ricevendo l’assegno, Hannah Bostock, Partnerships Manager di Wings for Life UK ha affermato:  “Siamo entusiasti di collaborare con un’organizzazione globale molto stimata  come Hexagon Manufacturing Intelligence. Siamo convinti che la domanda non sia  se si troveranno cure efficaci per le lesioni spinali bensì   quando  le si troverà. Siamo impazienti di raggiungere questo obiettivo vitale in collaborazione con Hexagon, e li ringraziamo del loro eccezionale supporto.”

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale