Hexagon rilascia la nuova versione del software Quindos

Hexagon Manufacturing Intelligence annuncia il rilascio di Quindos 7.13, una nuova versione del potente software di misura per geometrie speciali e per impieghi che vanno dal collaudo standard fino al collaudo di sistemi di trasmissione automobilistici. La nuova release è stata ampliata e comprende ora la gestione dei sistemi portatili Leica Absolute Tracker AT960 e Leica Absolute Tracker AT403. L’integrazione di questi sistemi in Quindos è potenziata da ulteriori ottimizzazioni nel software, che vanno a vantaggio anche degli operatori che impiegano il Romer Absolute Arm. Finestre di valutazione migliorate e schermate di feedback integrate agevolano gli utilizzatori che verificano i pezzi a maggiore distanza. Nella nuova release, il pacchetto Quindos Basic comprende anche una nuova opzione per i dispositivi di misura portatili che supportano la scansione.

Verifica di dentature di grandi dimensioni

Il Leica Absolute Tracker AT960 è consigliato per la verifica di dentature di grandi dimensioni. Le interfacce semplificate per la misura e la valutazione di dentature cilindriche sia note che non note guidano rapidamente l’utilizzatore nelle valutazioni conformi alle norme e certificate PTB. Il pacchetto Quindos Portable Gear è stato studiato appositamente per questo compito e supporta l’utilizzatore nella verifica sia di componenti semplici con l’uso del pacchetto Quindos Basic (con o senza CAD), sia di dentature cilindriche note e non note. Ulteriori funzioni come la Leap Frog sono state integrate e ottimizzate nella versione più recente, contribuendo a rendere la serie di misure su di un pezzo di grandi dimensioni un’applicazione di facile uso. La nuova release migliora la flessibilità dei moduli di QUINDOS e aggiunge nuove funzionalità. Il modulo opzionale delle dentature a doppia elica estende la valutazione fino a comprendere la posizione assiale e radiale relativa di due dentature elicoidali. In Quindos 7.13 è stata aggiornata l’opzione Hirth nella quale le misure e le valutazioni sono eseguite in conformità alla DIN 3960-1987 / ISO 1328-2013. Sono stati implementati vari miglioramenti anche in altre funzioni di verifica delle dentature. Ad esempio, la nuova release supporta ora la scansione con tavola rotante per la misura della topografia di ruote coniche spiroidali.

Nuovi comandi

La versione 7.13 di Quindos comprende anche ulteriori comandi nell’opzione Blade Ultimate. La funzionalità è stata ottimizzata e la valutazione del profilo delle geometrie delle pale comprende ora anche il calcolo del centro di gravità e l’intersezione tra una curva 2D e un cerchio. L’opzione Reshaper per le applicazioni delle nuvole di punti è stata riprogettata in base ai suggerimenti dei tecnici applicativi. È stato anche aggiunto un nuovo albero di opzioni per un funzionamento intuitivo. Oltre a una serie di ottimizzazioni nelle opzioni speciali e al nuovo installatore intuitivo, anche le funzioni CAD nel pacchetto Quindos Basic sono state ottimizzate. La visualizzazione degli strumenti è ora più rapida e più efficiente e anche la rappresentazione a colori nella mappa del meteo è stata migliorata. Ora si può accedere solo con un clic al report grafico che mostra una panoramica delle caratteristiche in un ciclo di misura.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale