Hilscher, gateway industriali

Hilscher
Hilscher supporta l'industria in questo momento di ripresa offrendo gateway industriali pronta consegna per molte combinazioni

Hilscher supporta l’industria in questo momento di ripresa offrendo gateway industriali pronta consegna per molte combinazioni, come ad esempio da ProfiNet, EtherCAT, EtherNet/IP, Powerlink, Modbus/TCP e Sercos3 verso CanOpen, sia master che slave.

I gateway Hilscher offrono uno strumento efficace per supportare attività di conversione sicure tra diverse combinazioni di protocolli in applicazioni con requisiti estremamente vari. Disponibili sia da guida DIN che in versione “plug”, trovano impiego con qualsiasi PLC come slave con profilo I/O, potendo agire sul secondario sia come master sia come slave.
Tutti configurabili col medesimo tool Sycon.net tramite porta USB o tramite porta ethernet, sono suddivisi in 3 famiglie.

Tre serie configurabili con flessibilitĂ 

La famiglia NT comprende 3 serie, tutte configurabili con ampia flessibilità: NT100, per conversioni tra protocolli Fieldbus e RTE; NT151, per conversioni tra protocolli RTE; NT50, per conversioni tra protocolli seriali ed alcuni RTE.  I tempi di conversione variano da pochissimi millisecondi nelle serie NT100 e NT151 a 15/20 millisecondi per la serie NT50. Le serie NT100 e NT151 sono dotate di doppia porta ethernet e slot per memory card SD.

I gateway della famiglia netHost sono esclusivamente master, equivalenti a dei controller su scheda PC, e permettono di accedere a tutti i livelli della comunicazione, sia ciclica che aciclica. Si interfacciano con l’applicazione utente attraverso le medesime API delle schede PC e sono corredati di driver per ambienti Windows, Linux, QNX, CE, InTime e RTX.

La famiglia netLink comprende infine gateway altamente specifici: netLink 50 per comunicare con i dispositivi Siemens in reti PROFIBUS/MPI/PPI, netLink 51 per integrare uno slave PROFIBUS in una rete PROFINET.

sfide europee
AttualitĂ 

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

RealtĂ  estesa: il virtual testing

Il concetto di RealtĂ  Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtĂ  fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunitĂ  per migliorare la progettazione,

AttualitĂ 

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perchĂ© parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come