HP accelera il passaggio alla produzione 3D di massa

Nel corso di formnext 2018, HP ha annunciato nuove installazioni delle soluzioni di stampa HP Jet Fusion 3D e l’espansione di quelle esistenti, allo scopo di soddisfare la crescente domanda a livello mondiale di componenti di alta qualità realizzati in 3D. HP ha illustrato l’esplosione delle nuove applicazioni nei settori dei trasporti, industriale, medicale e consumer, tra cui le nuove applicazioni PA-11 e i primi clienti delle nuove pluripremiate soluzioni HP Jet Fusion 3D 300/500. HP ha anche annunciato un flusso di lavoro “dalla progettazione alla stampa” realizzato in collaborazione con Autodesk, per offrire capacità di progettazione generativa in tutto il portfolio HP Multi Jet Fusion, oltre a nuove risorse online per accelerare il percorso verso la produzione di massa per i clienti e i rivenditori.

In queste immagini potete vedere come BMW stia attualmente impiegando la tecnologia di stampa 3D JetFusion di HP:

[metaslider id=”18138″]

La produzione 3D di massa

“HP sta accelerando il passaggio alla produzione 3D di massa, consentendo una gamma straordinaria di applicazioni che aiutano i clienti a migliorare le attività di business, nel momento in cui stiamo dando il via alla quarta rivoluzione industriale. Molti settori come quello dell’automotive, che sta attraversando la sua più grande trasformazione in più di 100 anni, stanno cercando nuove tecnologie e partner strategici come HP per migliorare la propria competitività in questo periodo di cambiamento”, ha dichiarato Christoph Schell, Presidente della divisione 3D Printing and Digital Manufacturing di HP Inc. “Stiamo collaborando con aziende innovative di tutto il mondo per cambiare il modo di progettare e produrre con HP Multi Jet Fusion e la nostra nuova piattaforma Metal Jet, rendendo possibili nuove applicazioni, aumentando la flessibilità della produzione e incrementando l’innovazione, l’efficienza e la sostenibilità in tutto il ciclo di sviluppo dei prodotti”. Maggiori dettagli a questo link.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di