Huawei inaugura il nuovo centro di Ricerca & Sviluppo a Sophia Antipolis in Francia

6ac507564d974f1e837a4fb1770b26a2Huawei, azienda leader nelle soluzioni di Information e Communication Technology, ha inaugurato il nuovo centro di Ricerca & Sviluppo a Sophia Antipolis, in Francia. Il laboratorio si dedicherà alla progettazione e allo sviluppo di chipset ed elettronica integrata.

La cerimonia di apertura, che ha visto la partecipazione tra gli altri di Eric Ciotti, MP e Presidente del Consiglio Generale delle Alpi Marittime, ha fornito l’opportunità a Huawei di presentare l’eccellente lavoro svolto dai propri ricercatori in Francia. Inoltre l’azienda ha presentato alcune delle soluzioni già sviluppate presso il centro di Sophia Antipolis.

La decisione di aprire questo centro di Ricerca & Sviluppo in Francia è stata dettata dal fertile ecosistema IT del polo tecnologico di Sophia Anthipolis e dalla grande competenza nel settore dei tecnici presenti sul territorio, conosciuti in tutto il mondo per il loro know-how in materia di dispositivi elettronici e software.

Huawei è presente in Francia dal 2003; il Paese ricopre un ruolo importante nello sviluppo delle attività europee dell’azienda. A fine 2013, il CEO e fondatore di Huawei Ren Zhengfei ha annunciato l’intenzione di assumere 170 ricercatori in Francia entro il 2017. Huawei ha già reclutato 20 ingegneri per il nuovo sito di Sophia Antipolis, la maggior parte dei quali sono ex ricercatori di Texas Instruments. La società prevede di assumere altri 10 ingegneri al fine di raggiungere un organico di 30 ricercatori entro la fine del 2014.

“Siamo molto orgogliosi di questo centro di Ricerca & Sviluppo, un perfetto esempio di ciò che la Francia è in grado di offrire in termini di eccellenza professionale nel mercato IT a livello globale”, ha commentato Song Kai, CEO di Huawei Francia. “Questa inaugurazione rappresenta un passo importante per Huawei in Francia, segno tangibile della sua crescente collaborazione con l’ecosistema digitale del Paese. Huawei ha grandi ambizioni per i prossimi mesi e Sophia Antipolis è solo il primo passo nella sua strategia di crescita nel settore di Ricerca & Sviluppo in Francia”.

L’apertura di questo sito segna un ulteriore progresso nella strategia europea di Huawei e conferma l’impegno della società nel realizzare investimenti in Ricerca & Sviluppo. Questa inaugurazione segue il recente annuncio dell’apertura di un nuovo centro di innovazione a Waldorf in Germania, realizzato nello scorso mese di agosto, per lo sviluppo di soluzioni integrate in grado di agevolare i test sulle prestazioni delle tecnologie Huawei.

Le aree di lavoro del polo di Sophia Antipolis includeranno:

– Miglioramento della qualità delle fotocamere per smartphone e tablet;
– Sviluppo delle competenze della società nel campo della microelettronica e del software;
– Creazione di un gruppo di esperti per la realizzazione di un nuovo Image Signal Processor (ISP) in grado di aiutare Huawei a diventare il miglior fornitore di smartphone sul mercato, migliorando il modello di distribuzione attraverso algoritmi, codici RTL, etc.

Huawei integrerà il chipset sviluppato nel centro di Ricerca & Sviluppo di Sophia Antipolis sui propri terminali entro il 2015.

Con il sito di Sophia Antipolis, i centri di eccellenza Huawei in Europa salgono a quota 17, dislocati in otto paesi: Belgio, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Regno Unito e Svezia.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra