Nuovo tester Fluke che semplifica la verifica delle valvole di controllo industriali

RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica, automazione e manutenzione, ha annunciato la disponibilità del tester di valvole su loop mA Fluke 710, uno strumento di facile utilizzo che semplifica la verifica delle valvole di controllo, consentendo di misurare velocemente dati importanti mediante un semplice collegamento a due fili. La verifica delle valvole di controllo ha sempre richiesto l’uso di apparecchiature complesse, che comportano un’approfondita formazione degli utenti, nonché lo smontaggio della valvola da controllare e, potenzialmente, un paio d’ore di test di laboratorio. Il Fluke 710 invece offre procedure di test integrate e un’interfaccia intuitiva, oltre a indicatori dello stato della valvola.

Non è necessario rimuovere le valvole

Un aspetto importante è che il dispositivo consente di eseguire test rapidi senza richiedere la rimozione delle valvole di controllo dal sistema. Generando il segnale in loop di corrente da 4-20 mA, fa muovere la valvola e, contemporaneamente, interroga i dati del protocollo di comunicazione HART per raccogliere informazioni diagnostiche sulla posizione e sullo stato della valvola. Il tester consente quindi ai tecnici di valutare, in modo rapido e affidabile, la necessità di interventi di manutenzione e potenziali tempi di fermo del sistema. I test di routine già configurati delle valvole, integrati nel Fluke 710, comprendono: modifica manuale del segnale mA e visualizzazione delle informazioni variabili sulla pressione e sulla posizione HART, variazione a rampa sull’intera gamma del segnale durante la registrazione della posizione o delle pressioni applicate, da 0 a 100 a 0%, valutazione della riposta della valvola alle variazioni dell’ingresso mA, test per determinare la velocità di apertura o chiusura della valvola e test di funzionamento e corsa parziale per esaminare le valvole su una parte della loro gamma operativa. Le misurazioni e altri risultati dei test vengono registrati e salvati nella memoria del 710 dove sono disponibili per il caricamento nel software di analisi ValveTrack fornito in dotazione al tester. Il software consente ai tecnici di tracciare i test delle valvole eseguiti sul campo e di confrontare i test caricati in precedenza con quelli recenti. Il tester 710 Fluke è disponibile da RS nelle regioni EMEA e Asia Pacifico.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra