I componenti ELESA si vestono di grigio

3.CFIElesa ha recentemente proposto per alcuni suoi componenti – come cerniere, blocca porta  e connettori per tubi quadri – una nuova colorazione accanto a quella tradizionale nera: si tratta della tonalità  grigio RAL 7040, creato per venire incontro ad esigenze estetiche, a cui l’azienda presta da sempre molta attenzione.  Si tratta di un rinnovamento puramente stilistico, destinato ad ampliare l’offerta di componenti anche sotto   questo punto di vista, con l’obiettivo di fornire un’alternativa al colore nero per tutti quegli utenti che desiderino armonizzare la tonalità del componente con quello dei profilati su cui vengono installati, senza variare   quindi le caratteristiche meccaniche e strutturali del prodotto rispetto al medesimo componente in colore nero.  Ecco alcuni esempi di prodotti che sono stati interessati da questa innovazione estetica.  Cerniere serie CFA., CFG. e CFI. – Dotate di un perno in acciaio INOX AISI 303 che assicura una perfetta resistenza alla corrosione, le cerniere CFA. sono molto versatili e trovano largo impiego in ogni ambito applicativo   grazie alle differenti esecuzioni disponibili.  Elesa offre due soluzioni per l’installazione su profilati da 30 a 60 mm: le cerniere CFG. con perno in acciaio ni-chelato studiate per applicazioni su strutture con due profilati e le cerniere doppie CFI., idonee per esempio   quando è necessario apporre ad un telaio due portelli laterali movibili.   Blocca porta a scatto serie BMS e BMS.L – Dal design originale ELESA, questo componente è stato progettato per   la chiusura a scatto di portelli a battente.   Nell’esecuzione BMS il blocco e lo sblocco avvengono a scatto, mentre nella versione BMS.L il blocco avviene a   scatto e lo sblocco manualmente tramite una leva che ne costituisce l’impugnatura di presa. In entrambe le versio- ni il blocco è garantito da una molla in acciaio INOX.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale