I consigli di Shell per scegliere il lubrificante industriale più adatto

Lo Shell Technology Centre apre le porte a oltre 200 aziende europee che, in occasione dello Shell Technology Forum, hanno incontrato i massimi esperti di prodotti Lubrificanti Shell per un confronto sui trend di mercato e per comprendere come la corretta scelta e applicazione degli oli e dei grassi possano tradursi in una significativa riduzione dei costi di gestione delle apparecchiature industriali.

Gli errori legati ai processi di lubrificazione

Nel 2015 Shell Lubricants ha commissionato la ricerca Total Cost of Ownership coinvolgendo oltre 200 addetti che acquistano o influenzano l’acquisto di lubrificanti e di grassi per le aziende in otto mercati su scala globale. Secondo i risultati dello studio ben il 60% delle aziende intervistate ha ammesso che i propri errori legati ai processi di lubrificazione hanno comportato tempi di fermo produzione non pianificati, il 63% non svolge attività di formazione sui prodotti lubrificanti al personale addetto, il 51% non ritiene che i lubrificanti di qualità superiore possano contribuire a ridurre i costi di gestione.

L’importanza di scelta consapevoli e lungimiranti

 “La ricerca Shell Total Cost of Ownership ha evidenziato come molte aziende riconoscono ma ancora sottovalutano i benefici per il proprio business derivanti dalla corretta scelta e adeguato utilizzo dei lubrificanti nei processi di produzione” ha dichiarato Roberto Paganuzzi, Shell Technical Manager Europe. “In un mercato altamente competitivo e tecnologico come quello attuale, compiere scelte consapevoli e lungimiranti, affidandosi ai più innovativi sistemi di analisi e monitoraggio, può limitare le attività di manutenzione così come i danni alle apparecchiature industriali e ridurre i costi di gestione per le aziende in favore della loro capacità produttiva”. Per colmare il gap emerso dallo studio e per sostenere i propri clienti verso le nuove frontiere dell’industria 4.0, Shell ha sviluppato una campagna di informazione e formazione Insieme tutto è possibile che punta a dimostrare come un approccio consulenziale dedicato unito a tecniche di analisi e di monitoraggio avanzate e all’uso di prodotti altamente performanti sono state le leve attraverso cui Shell Lubricants ha consentito ai propri clienti di migliorare le proprie prassi di    lubrificazione ottenendo risparmi per 139 milioni di dollari solo negli ultimi cinque anni 1   . Le partnership tecnologiche, che vedono una stretta collaborazione tra gli esperti  Shell e i costruttori (OEM), garantiscono le migliori soluzioni di lubrificazione concepite per le applicazioni tecnologicamente più avanzate, contribuendo ad ampliare costantemente i confini della ricerca e dello sviluppo. Insieme, tutto è possibile. Un link per saperne di più.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra