I ferri del mestiere di un liutaio e restauratore

Costruzione e restauro di strumenti antichi o a corde come chitarre, mandolini o liuti: è questo il mondo di Leo Binetti, liutaio di Prato. Fin da giovanissimo ha deciso di dedicarsi a un mestiere antico come quello della costruzione di strumenti musicali, frequentando prima una scuola dedicata e successivamente aprendo un suo laboratorio. “Ciò che mi piace del mio mestiere è la manualità, la possibilità di usare le mani per costruire qualcosa,” racconta Leo. “Amo soprattutto creare con un materiale bellissimo come il legno e realizzare con esso un oggetto che ha un’anima: suona”.

Un mestiere antico

Nonostante l’immaginario popolare, per Leo Binetti svolgere un mestiere antico non significa utilizzare soltanto strumenti tradizionali: l’uso di strumenti elettrici e a batteria è per lui una freccia in più al proprio arco, che consente di lavorare con maggiore precisione, velocità ed efficienza. “Quando scelgo un elettroutensile, voglio che sia preciso, perché si tratta di una caratteristica fondamentale in un mestiere come il mio; che sia di qualità, ossia fatto per durare nel tempo e per essere utilizzato a scopi professionali, e maneggevole, perché la leggerezza e la facilità d’uso permettono di ridurre lo sforzo quotidiano, migliorando i risultati,” aggiunge Leo. La costruzione di uno strumento musicale come una chitarra, un mandolino o un liuto richiede uno o due mesi di lavoro: un susseguirsi di fasi durante le quali il liutaio ha scelto di affidarsi agli elettroutensili blu, e in particolare a tre prodotti della gamma Bosch Professional a batteria da 12 Volt: il trapano-avvitatore GSR 12V-15 FC Flexiclick, il pialletto GHO 12V-20 e il rifilatore GKF 12V-8.

Ferri del mestiere

Il trapano-avvitatore GSR 12V-15 FlexiClick – dotato di portabit bloccabile, mandrino autoserrante, attacco portabit disassato e testa ad angolo – si rivela ideale per le operazioni di maggiore precisione: dal montaggio tramite viti della forma dello strumento su un nuovo pezzo di legno al fissaggio del manico in punti difficili, passando per operazioni particolari come l’avvolgimento delle corde. “Il mio è un lavoro che richiede accessori particolari per svolgere alcune operazioni specifiche: sul GSR 12V-15 FC, grazie anche ai 4 accessori diversi, sono riuscito a montare un accessorio per avvolgere le corde, una punta finissima per forare i pioli, e l’ho utilizzato per praticare dei fori in punti difficili da raggiungere come l’interno della cassa,” racconta il liutaio.

Per chi lavora con il legno

Imprescindibili per chi lavora con il legno, anche i nuovi pialletto e rifilatore a batteria da 12 Volt trovano ampia applicazione nel laboratorio di Leo Binetti; il pialletto a batteria GHO 12V-20 Professional si rivela un prezioso alleato fin dalle prime fasi di lavoro, come quella dedicata alla stondatura di un manico, mentre il rifilatore a batteria GKF 12V-8 Professional dà il meglio di sé nella realizzazione della cassa. Dalla prima rifinitura fino agli ultimi dettagli sui fianchi, la sua impugnatura ergonomica consente a Leo di lavorare senza sforzi e seguire le linee sinuose dello strumento. “La maneggevolezza è per me una caratteristica fondamentale: poter disporre di un elettroutensile leggero, che posso controllare con facilità e usare con una sola mano, migliora enormemente la qualità del mio lavoro, permettendomi di raggiungere il massimo grado di precisione,” commenta.  Caratteristica comune di tutti e 3 i prodotti è infine la batteria: grazie al Flexible Power System, Bosch assicura la compatibilità tra tutti gli attuali elettroutensili e caricabatterie di una determinata classe di tensione, e questo vale anche per il segmento da 12 Volt. Professionisti e artigiani come Leo Binetti non devono più temere di restare senza carica: se un elettroutensile non ha carica residua è sufficiente spostare la batteria da un elettroutensile all’altro, senza dover interrompere il lavoro.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale