I gemelli digitali che servono ad accelerare lo sviluppo di prodotto

Con l’ultima versione di Ansys Twin Builder, Ansys offre alle organizzazioni che sviluppano nuovi prodotti la possibilitĂ  di risparmiare milioni di euro in garanzie e costi di gestione. La nuova versione della soluzione permette agli utenti di fornire manutenzione predittiva per gli asset operativi, favorendo inoltre la creazione di nuovi modelli di business e accelerando lo sviluppo di prodotti di nuova generazione. Ansys Twin Builder permette agli operatori di macchinari di creare una rappresentazione virtuale – un Digital Twin appunto – delle macchine in grado di fornire supporto nel monitoraggio delle performance e delle necessitĂ  di manutenzione, migliorando così sostenibilitĂ  ed efficienza delle attrezzature.  Nella sua ultima release Ansys 2019 R1, Ansys Twin Builder supporta funzionalitĂ  di generazione di gemelli digitali e l’esportazione di modelli per le piattaforme IoT industriali. L’aggiornamento consente agli utenti di ricavare informazioni dettagliate dai dati riguardanti gli asset usati sul campo mediante l’uso di analisi fisiche e basate su simulazioni.

Modellazione di ordine ridotto

La nuova versione di Twin Builder permette, inoltre, agli utenti di riutilizzare piĂą facilmente i modelli di simulazione 3D esistenti mediante funzioni di modellazione di ordine ridotto – preservando cioè l’accuratezza della modellazione pur riducendo la necessitĂ  di storage e aumentando la velocitĂ  di simulazione fino a 100 volte.  Gli utenti possono facilmente modificare i modelli di Digital Twin degli asset installati e riflettere apparati di campo alterati o aggiornati, come ad esempio pompe, motori e turbine, ai fini di una migliore manutenzione predittiva. “Ansys Twin Builder e gli altri prodotti Ansys eseguono una pre-verifica della qualitĂ  del circuito e simulazioni delle interferenze elettromagnetiche dell’elettronica, dei motori elettrici e dei conduttori delle nostre appliance per la casa”, commenta Gwigeun Park, ricercatore di LG Home Appliance & Air Solution Company.  “Con l’aiuto di Twin Builder stiamo sviluppando prodotti innovativi, implementando gemelli digitali per creare prototipi virtuali a livello di singolo componente e condividere le informazioni IoT tra i prodotti. Il supporto alla ricerca ci permette di migliorare l’affidabilitĂ  dei prodotti, ridurre il time to market e la necessitĂ  di test fisici, migliorando in generale il ciclo di sviluppo dei prodotti stessi.” “I gemelli digitali potranno creare valore aggiunto per le organizzazioni migliorando l’efficienza operativa, rendendo possibili nuovi e piĂą profittevoli modelli di business e permettendo agli early adopter di surclassare la concorrenza”, dichiara Sameer Kher, Director, Product Development, Systems and Digital Twins di Ansys. “Con Ansys Twin Builder gli utenti possono rapidamente costruire, validare e implementare gemelli digitali basati sulla simulazione ottenendo importanti vantaggi a livello di operation”.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre piĂą intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di