I manuali di Tecniche Nuove per la ripartenza

Siamo tutti pronti per l’imminente piena ripresa delle attività produttive: Tecniche Nuove per questa ragione propone una serie organica di manuali che tracciano l’evoluzione dell’industria manufatturiera italiana verso una applicazione sempre più sistematica dei concetti legati all’Industria 4.0. La parola magica è la digitalizzazione, vista come valore aggiunto del manifatturiero del futuro, attraverso il collegamento in rete in tempo reale di persone, macchine, dispositivi, attrezzature e oggetti per la gestione intelligente dei sistemi produttivi. Le guide sono di vari livelli e per tutti: imprenditori, manager, tecnici, professionisti e per chiunque abbia un ruolo nelle attività manifatturiere che coinvolgono le catene di fornitura. Un percorso obbligatorio già iniziato dalle aziende più avanzate che ha un unico obiettivo: utilizzare le tecnologie digitali per ridare competitività a sistemi produttivi obsoleti nel mondo globalizzato e non più adatti a seguire le dinamiche dei mercati. Inoltre le SPEDIZIONI SONO GRATUITE ANCHE PER TUTTO IL MESE DI MAGGIO.

LA FABBRICA DEL FUTURO, OVVERO DEL PRESENTE

Prototipazione e produzione additiva, robot che lavorano a fianco degli operatori e i molteplici casi rappresentativi delle tecnologie applicate nell’industria manifatturiera italiana e internazionale.

LA DIGITALIZZAZIONE: L’INFORMATICA NEL PROCESSO INDUSTRIALE

Digitalizzare significa aggregare in forma significativa enormi moli di dati (Big Data), usare strumentazioni che comunicano fra loro (IoT), il tutto senza avere server in azienda ma su una “nuvola” (Cloud Computing). E la filiera di fornitura? La si gestisce con la blockchain.

LE TECNOLOGIE PER L’AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Una serie di manuali rigorosi editi da Tecniche Nuove, in edizione aggiornata, che partendo dalle basi dell’oleodinamica e della pneumatica tracciano lo stato dell’arte dell’automazione industriale nell’industria 4.0.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di