I materiali che danno forma all’innovazione protagonisti di Technology Hub: 20 – 22 aprile 2017 Milano

Le imprese sono continuamente alla ricerca di soluzioni per migliorare le prestazioni meccaniche, l’estetica e la funzionalità d’uso dei propri prodotti. La scelta dei materiali è una componente strategica per garantire l’innovazione e la competitività. L’innovazione è conseguibile non solo con l’utilizzo di nuovi materiali, ma anche con materiali già consolidati in alcuni settori che con il trasferimento tecnologico diventano innovativi per altre tipologie di settori e prodotti.

Material Hub è il salone tematico di Technology Hub (20 -22 aprile 2017, Milano, fieramilanocity) dedicato ai materiali innovativi, che darà visibilità alle tematiche più strategiche per i professionisti: Cosa esiste? Quali necessità per l’immediato futuro? Cosa richiede l’industria?

Imprese e aziende avranno la possibilità di valorizzare il rapporto circolare che unisce il prodotto, i materiali e le tecnologie attraverso approfondimenti che spaziano dal grafene alle bioplastiche, dai nanomateriali agli ecomateriali, dai materiali leggeri a quelli trasparenti.

I materiali sono uno dei tanti comparti dell’innovazione che stanno rivoluzionando le logiche produttive e la vita delle persone, e di cui si darà dimostrazione a Technology Hub. Durante la manifestazione, workshop, convegni e iniziative speciali offriranno la possibilità di scoprire, in un unico appuntamento, tutte le novità e le ultime soluzioni in materia di stampa 3D, additive manufacturing, elettronica e internet delle cose, app economy,  droni, robotica collaborativa e di servizio, realtà virtuale e aumentata

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di