I numeri dell’innovazione targata B&R

Innovations-Day-Italy-2014_LucaGalluzzi-PresentationsAlla sua seconda edizione, l’Innovations Day B&R 2014 ha ottenuto un grande riscontro tra direttori tecnici e sviluppatori che si sono riuniti da ogni località italiana nell’auditorium della location parmense dove si è svolto l’evento.

Il successo dell’edizione 2014 è stato confermato dalla partecipazione di oltre 100 ospiti entusiasti e appagati dalle novità tecnologiche presentate e mostrate dal vivo. Ad aprire la kermesse è stato Luca Galluzzi, Direttore Generale di B&R Automazione Industriale, che ha introdotto quello che è il filo conduttore di un po’ di tutte le innovazioni proposte per il 2014. Si tratta di un nuovo concetto di automazione pensato per gli attuali e futuri leader di mercato: con Scalability+ potranno raggiungere un nuovo livello di efficienza nella produzione di macchine uniche e personalizzate, sfruttando la modularità e la flessibilità di un unico software per configurare e programmare ogni piattaforma di controllo, qualunque sia il formato, la potenza o la connettività. A questo scopo, potranno fare leva anche sulla estrema scalabilità concessa da ampi range di hardware perfettamente compatibili non solo con altri elementi della stessa serie, ma anche con altri formati e architetture.

A seguire questa prima introduzione sulla filosofia di Scalability+, si sono alternati gli esperti B&R che hanno dato una panoramica delle funzioni dei nuovi prodotti, spiegandone le caratteristiche innovative e il funzionamento anche dal punto di vista tecnico e applicativo. Direttamente dal quartier generale Austriaco, ospite d’eccezione tra i relatori, il responsabile della Business Unit HMI Raimund Ruf ha orgogliosamente illustrato gli ultimi prodotti nati sotto la sua guida (PC industriali, Panel PC, pannelli di ultima generazione), capaci di coniugare continuità e innovazione dinamica. Partendo dalle tecnologie di controllo, hanno trovato spazio grandi novità tra le fila di PLC e I/O, tra le quali spiccano le CPU X20 compatte con I/O integrati e i nuovi moduli X20 e X67 con tempi di ciclo nell’ordine del microsecondo anche per segnali analogici, grazie alla ReACTION Technology. Novità di rilievo anche per i pannelli, con i Power Panel Serie T e C che introducono un modo diverso e completamente modulare di pensare al controllo di macchina. Si è poi passati alla presentazione delle numerose nuove funzionalità nel controllo assi, capitolo nel quale Uteco è intervenuta riportando ai presenti come siano state messe a frutto le innovazioni B&R e con quali risultati. A seguire, anche con sessioni dimostrative dal vivo, sono state protagoniste le novità introdotte dalla versione 4.0 del tool di programmazione Automation Studio. Un aggiornamento sul mercato dei prodotti basati sulla tecnologia di comunicazione POWERLINK e un’ultima introduzione con dimostrazione live del sistema di misura e monitoraggio dei consumi energetici APROL EnMon hanno concluso la giornata.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Design thinking

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra