I nuovi orizzonti dei software di automazione industriale

Uno dei temi più sentiti è la crescente richiesta di interconnessione, sia orizzontale che verticale, nell’industria. Per risolvere questa tema è oramai chiaro da tempo che l’utilizzo di standard aperti, di software che agevolano la programmazione e non ultimo, l’apertura completa a linguaggi di alto livello e a piattaforme di sviluppo su più tecnologie, permette sia al costruttore che all’utilizzatore finale, di esser più rapido ad affrontare un cambiamento, mantenendo il requisito di robustezza e di produttività su livelli qualitativi alti. Al Forum Meccatronica, che si è svolto presso gli spazi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Bosch Rexroth ha presentato le proprie soluzioni durante l’intervento dell’Ing. Mariani, Sales Technical Center Automation Motion.

Soluzioni software per l’automazione

Bosch Rexroth può contare nel suo portfolio soluzioni software per l’automazione che consentono il controllo efficace di applicazioni con assi elettrici e idraulici, come la piattaforma IndraMotion MLC. Valida sia per il controllo di movimenti punto sia per sincronismo e cinematiche robot, queste funzioni sono svolte in maniera efficace attraverso la piattaforma di sviluppo IndraWorks, potendo accedere a tutte le funzioni del PLC, della piattaforma di Motion e di robotica. IndraMotion MLC si basa su standard totalmente aperti, tanto che le prestazioni delle macchine sono misurabili durante la fase di sviluppo e studio, grazie al Virtual Commissioning, sia in real time attraverso le piattaforme software più utilizzate nel mondo IT.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in