I nuovi servoazionamenti Kinetix 5700

I costruttori di macchine che, in presenza di un numero elevato di assi e di requisiti di alta potenza per applicazioni personalizzate di grandi dimensioni, hanno sempre dovuto utilizzare vari servoazionamentii, oggi, sono in grado di consolidare su una singola piattaforma grazie al nuovo servoazionamento Allen-Bradley Kinetix 5700 di Rockwell Automation.

Kinetix 5700 offre azionamento su due assi, una vasta gamma di potenza, da 1,6 a 60 kilowatt e permette di risparmiare tempo nella messa a punto. Questa piattaforma di nuova generazione, che va a sostituire le soluzioni multiasse, può aiutare i costruttori di macchine a ridurre del 70 per cento la necessità di spazio sul quadro e del 60 per cento i cablaggi, oltre a semplificare le fasi di configurazione e messa in servizio.

“Il servoazionamento Kinetix 5700 introduce nuovi livelli di semplicità, potenza e risparmio di spazio ed è pensato per aiutare i costruttori di macchine a sviluppare macchine più efficienti e ad accorciarne il time-to-market “, afferma James Grosskreuz, global product manager, Rockwell Automation. “Per gli utenti finali i benefici risiedono nel poter disporre di macchine ad alte prestazioni più facili da mantenere e più flessibili per permettere cambi produzione più rapidi.”

Inoltre, il servoazionamento Kinetix 5700 utilizza la tecnologia di taratura in tempo reale Load Observer, che permette di superare la necessità di dover effettuare la messa a punto di ogni singolo asse. Tutto ciò aiuta i costruttori di macchine a garantire elevate prestazioni personalizzate di movimento e a ridurre di giorni, settimane o addirittura mesi il tempo di messa in servizio delle macchine più grandi.

Quando la macchina è funzionante, il servoazionamento Kinetix 5700 tramite tecnologia Tracking Notch Filter, è in grado di monitorare e rimuovere frequenze di risonanza, e di effettuare, nel tempo,  in modo del tutto automatico, le regolazioni per ottimizzare le prestazioni della macchina. Ciò aiuta a ridurre gli interventi regolari di manutenzione per la messa a punto e a prevenire i guasti alla macchina.

Le porte di feedback DSL forniscono il supporto per i servomotori Kinetix VP con tecnologia a cavo singolo. Ciò consente ai costruttori di macchine di utilizzare un unico cavo di alimentazione per motore, freno e feedback contribuendo così a ridurre del 60 per cento i cablaggi richiesti per la parte di controllo del movimento.

Il servoazionamento Kinetix 5700 combina anche il controllo vettoriale ad alte prestazioni e quello servomotore e ciò contribuisce a ridurre la complessità della macchina, e i costi e i tempi necessari per l’integrazione. Inoltre, il software, Rockwell Software Studio 5000 Software Logix Designer fornisce un ambiente di progettazione unico e di facile utilizzo per la configurazione del servoazionamento Kinetix 5700 e la sua integrazione con i controllori Logix sia per le applicazioni di movimento che di sicurezza.

Dal punto di vista della sicurezza, il servoazionamento Kinetix 5700 supporta sia il sistema cablato di sicurezza che la sicurezza integrata su rete EtherNet / IP, nella quale, utilizzando gli stessi cavi e indirizzi IP, viaggiano sia i dati di sicurezza che quelli di azionamento e di controllo. La sicurezza integrata contribuisce a ridurre il cablaggio globale del sistema, a far risparmiare tempo e denaro in fase di installazione, e aiuta a rimuovere i potenziali punti di guasto. Inoltre elimina la necessità di ricablare fisicamente i dispositivi rendendo più agevole per gli utenti finali la creazione di zone di sicurezza e gli eventuali cambi di configurazione.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale