i4 MEETING, i meeting virtuali secondo CAD Schroer

i4 MEETING
i4 MEETING di CAD Schroer è una piattaforma pensata per facilitare l’ingresso nel mondo dei meeting virtuali, forma moderna delle riunioni online.

i4 MEETING di CAD Schroer è una piattaforma pensata per facilitare l’ingresso nel mondo dei meeting virtuali, forma moderna delle riunioni online.

I virtual meetings sono la forma moderna delle riunioni online. Tuttavia, mancano ancora diversi componenti per un’esperienza di riunione olistica. Per esempio, manca una stanza in comune o il luogo dove tutti i partecipanti si riuniscono. Un’altra cosa che manca è l’esperienza realistica con il rispettivo prodotto o progetto che deve essere presentato o discusso. La soluzione a questo è un virtual meeting. Questi meeting online si svolgono in un ambiente virtuale 3D.

Proprio come per le videoconferenze, i partecipanti possono collegarsi con i loro PC, tablet o smartphone. Coloro che già possiedono gli occhiali VR sperimentano l’incontro in modo estremamente realistico. In un virtual meeting, si vedono gli altri partecipanti sotto forma di avatar. È inoltre possibile parlare con tutti i partecipanti, ad esempio per discutere una soluzione tecnica. La particolarità di un virtual meeting è l’ambiente, esso può essere progettato e adattato per ogni singola riunione. Per esempio, i partecipanti ad un virtual meeting possono incontrarsi virtualmente in una fabbrica, in un impianto o in un edificio, che al momento esiste solo sotto forma di dati CAD 3D. L’ambiente impostato può anche essere una sala riunioni virtuale o uno showroom dove vengono esposti i prodotti dell’azienda.

Gli innovativi virtual meeting sono già una realtà

i4 MEETING è una piattaforma per virtual meeting. Con esso, i virtual meeting sono stati reinventati, poiché la piattaforma riunisce tutti i partecipanti alla riunione in un ambiente virtuale 3D. Attraverso i client disponibili, ogni partecipante sceglie il livello di immersione che preferisce. Con un PC, un tablet o uno smartphone, ci si può immergere in una virtual meeting dal proprio schermo. Con gli occhiali VR, il partecipante utilizza il massimo livello di immersione e si trova al centro dell’ambiente virtuale del virtual meeting. Il moderatore ha la possibilità di personalizzare l’esperienza virtuale con i propri modelli 3D e cambiare la sala riunioni o lasciare che i partecipanti si immergano direttamente nei dati di pianificazione 3D.

Virtual meeting industriali

i4 MEETING Fin dall’inizio, la soluzione è stata testata con diversi modelli di ingegneria meccanica o impiantistica. Questo significa che i modelli 3D di diversi sistemi CAD possono ora essere visti insieme da luoghi diversi e grandi oggetti come fabbriche, edifici o impianti possono essere visitati virtualmente.

Prova la virtual meeting dal vivo ora

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in