i500: Il rivoluzionario inverter Lenze si distingue per il suo design compatto, l’efficienza e la facile messa in servizio.

Come liberarsi di tutto ciò che è superfluo? Lenze ha creato la rivoluzionaria serie di inverter i500, le cui funzioni e potenza possono essere adattati per soddisfare ogni singola esigenza. Con i500, Lenze offre ai costruttori di macchine in tutto il mondo un prodotto fondamentale che può essere utilizzato universalmente, stabilendo al contempo nuovi standard in termini di dimensioni (compattezza), adattabilità alle applicazioni (modularità) e una semplice messa in servizio (usabilità), e soddisfacendo i più elevati standard di efficienza delle risorse. i500 è molto più di un semplice ritocco dell’attuale gamma di inverter: si tratta di uno sviluppo rivoluzionario, una serie di dispositivi con tutte le innovazioni che la tecnologia attuale ha da offrire. Il successo del lavoro di sviluppo si riflette nel design compatto e nel modo stupefacente in cui i dispositivi modulari possono essere combinati per soddisfare realmente le esigenze dei clienti. E per di più, tutto questo è abbinato a un’estrema facilità d’uso. “Siamo stati molto rigorosi nel selezionare solo i componenti disponibili più recenti ed innovativi per questo nuovo dispositivo”, sottolinea Bernd Müller, Product Manager Inverter. Questi componenti includono l’ultima tecnologia IGBT, il controllo della ventola, e la ponderazione attiva delle tensioni del circuito intermedio, che garantiscono il mantenimento del consumo energetico più basso possibile.

Poiché è stato possibile aumentare la densità di potenza, gli inverter sono diventati più piccoli, e grazie alle perdite di calore inferiori e al sistema di raffreddamento sofisticato, possono essere installati anche affiancati nel quadro elettrico. i500 consente dunque di ridurre le dimensioni del quadro elettrico e la profondità dell’alloggiamento. Fino alla taglia di potenza di 11 kW, la serie i500 si inserisce in un quadro elettrico profondo 150 mm. Inoltre, nella gamma di potenza da 0,25 a 45 kW, i500 soddisfa già i requisiti della classe di efficienza IE2 nella nuova norma EN 50598-2, che presto entrerà in vigore. Per ottenere evidenti benefici in termini di scalabilità funzionale, Lenze separa strutturalmente la sezione di potenza di i500 dall’unità di comando. L’unità di comando è agganciata alla sezione di potenza, e contiene diverse forme di comunicazione bus di campo, tra cui Ethernet, interfacce multiple I/O, e la connessione per una tastiera, un’interfaccia USB o un modulo Wireless LAN. Queste tre interfacce sono disponibili come opzioni per la messa in servizio, per l’impostazione dei parametri, o per la diagnosi. Il modulo LAN wireless comunica con un PC o in alternativa con l’applicazione tastiera Lenze su uno smartphone. La linea di prodotti è stata volutamente progettata e strutturata per consentire ai clienti di effettuare un ordine esatto per un i500 indicando precisamente le caratteristiche che sono effettivamente necessarie.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col