Nuovo giunto a lamelle per un più semplice assemblaggio/disassemblaggio

KTR ha sviluppato un giunto in grado di poter essere montato e smontato radialmente come unità integrata. Il RIGIFLEX®-N tipo A-H è stato studiato seguendo le normative API 610 e 671 ed è disponibile in sei taglie per range di coppia fino a 2.400 Nm. Le principali applicazioni sono le pompe di processo e l’industria chimica.

 

Il nuovo RIGIFLEX®-N tipo A-H è costituito da due mozzi, uno spaziatore e due pacchi lamellari, i quali vengono già premontati in fase di produzione. I mozzi di questi giunti vengono realizzati in due metà per facilitare il montaggio e lo smontaggio radiale. Le due parti sono assemblate mediante viti di fissaggio. “Questa soluzione permette di ridurre notevolmente i tempi di montaggio e di smontaggio”, spiega l’ing. Reiner Banemann, Product Manager di KTR. “Inoltre, i benefici sono quelli di ridurre il rischio di danneggiare gli alberi”.  Le lamelle del RIGIFLEX®-N sono progettate in modo da poter essere collegate mediante bulloni sovrapposti ai mozzi e all’elemento intermedio, garantendo una trasmissione continua. Dal momento che il giunto deve essere conforme alle normative API 610 e 671, l’elemento intermedio in caso di rottura del pacco lamellare rimane tra i due mozzi.

Il RIGIFLEX®-N tipo A-H ha un design compatto ed elevate capacità di carico con un basso momento d’inerzia di massa. Il nuovo giunto a lamelle è disponibile in sei dimensioni per diametri albero fino a 150 mm e con coppie nominali fino a 2400 Nm. Le principali applicazioni sono le pompe nel processo e nell’industria chimica.

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra