Generazione di robot “soffici”

Il primo robot completamente soffice è stato realizzato dal gruppo di ricerca di Micheal Wehner e colleghi dell’Università di Harvard, si chiama Octobot ed è stato descritto dagli autori su Nature, dimostrando che una delle direzioni più promettenti per la robotica è quella soffice, cioè basata su strutture e materiali deformabili e morbide. Barbara Mazzolai e Virgilio Mattoli dell’IIT hanno commentato il lavoro pioneristico dei colleghi statunitensi come una notevole spinta in avanti rispetto agli obiettivi della comunità robotica internazionale, poiché non solo il polpo ha corpo e attuatori soffici, ma anche le parti di controllo e di alimentazione – un sistema pneumatico a base di silicone e funzionante grazie alla catalisi di una soluzione di perossido di idrogeno, sostituisce parti solitamente elettroniche e dure.

In “Robotics: Generation soft”, Mazzolai e Mattoli, che in IIT si dedicano alla robotica bio-ispirata – come il progetto Plantoide – e all’invenzione di materiali soffici e intelligenti (vedi progetto con Vibram), analizzano, inoltre, quello che sarà il futuro soffice della robotica. La struttura morbida e deformabile per i robot, infatti, è la chiave per avere sistemi in grado di adattarsi alle conformazioni variabili degli ambienti umani, afferrando e manipolando oggetti di qualsiasi forma, e per essere sicuri nell’interazione con l’uomo. Ma per arrivare a oggetti completamente affidabili e applicabili nel mondo reale, la ricerca dovrà  trovare la soluzione a problemi importanti. Il primo è lo sviluppo di sistemi di controllo che permettano al robot di realizzare movimenti più complessi e con maggiore livello di interazione con l’ambiente circostante; poi lo sviluppo di un sistema di attuatori in grado di generare maggiore forza; infine, perfezionare e inventare nuove tecniche di fabbricazione, andando oltre l’attuale micro-modellazione, litografia e stampa 3d.

Riguardo le applicazioni, Mazzolai e Mattoli ne citano alcune: i sistemi robotici soffici potranno diventare strumenti per l’ispezione di zone post-disastro naturale o causato dall’uomo, esplorando e intervenendo in caso di bisogno, oppure endoscopi soffici per monitorare lo stato di salute del nostro corpo, e dispositivi ortopedici per la riabilitazione di caviglie e piedi.

fonte: iit Talk

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra