Attività di formazione di Tecniche Nuove: Il Venerdì dell’Ingranaggio

Nell’ambito dell’attività di formazione promossa dalla Casa Editrice Tecniche Nuove, la rivista Organi di Trasmissione organizza una nuova edizione de Il Venerdì dell’Ingranaggio, dedicata allo Stato dell’arte nel settore ingranaggi e trasmissioni.

L’appuntamento è per venerdì 24 novembre 2017 dalle ore 9.30 alle ore 13.00 presso la Sala 1 dell’Accademia di Tecniche Nuove (via Eritrea 21, Milano).

Il workshop, aperto a tutti gli operatori del comparto ingranaggi e sistemi di trasmissione, si prefigge di fornire informazioni sui più recenti sviluppi sui seguenti temi:

  • le perdite nei sistemi di trasmissione a ingranaggi
  • l’efficienza del componente e l’efficienza del sistema
  • ottimizzazione del sistema

L’obiettivo è di offrire spunti di riflessione e soluzioni per competere sul mercato a livelli sempre più alti.

Il programma

Coordinato dal Direttore Tecnico di Organi di Trasmissione, Prof. Carlo Gorla del Politecnico di Milano, in collaborazione con docenti di altri Atenei, il workshop si svolgerà secondo il seguente programma:

9.30-10.00: Benvenuto e registrazione dei partecipanti

–           Classificazione delle perdite e loro incidenza

–           Perdite load dependent

–           Perdite load independent

–           Il ruolo della trasmissione nella massimizzazione dell’efficienza del sistema

–           Logiche di gestione, sistemi con accumulo, sistemi ibridi

 

Relatori: prof. Carlo Gorla, ing. Franco Concli

12.15 – 12.30: Domande e risposte

12.30 – 13.00: Chiusura dei lavori

Seguirà light buffet

La partecipazione al workshop è gratuita, previa registrazione

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale