IIoT e Industry 4.0 a portata di mano grazie alle soluzioni di RS Components

RS Components (RS), distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, offre diverse soluzioni che consentono ai progettisti di sfruttare i numerosi vantaggi derivanti dall’adozione di un approccio ‘smart factory’.

Sfruttando le risorse alla base dell’Industrial Internet of Things (IIoT) e di Industry 4.0, i due megatrend globali che stanno rivoluzionando l’intero mondo industriale, gli utenti potranno acquisire, confrontare, decodificare e trasmettere dati di produzione essenziali in tempo reale e prendere rapidamente decisioni più informate e immediatamente realizzabili.

L’approccio che caratterizza questo nuovo paradigma dei dati consiste nel fornire a prodotti, macchine, celle e linee la capacità di trasmettere dati di produzione e di processo armonizzati a tutti i livelli aziendali nel modo più rapido ed efficiente possibile. La comunicazione può avvenire attraverso diverse tecnologie – Near Field Communication (NFC), Radio Frequency Identification (RFID), Modbus, Ethernet, ecc. -, per il resto tutto ciò che serve è lo strumento necessario a confrontare e collegare tali dati.

La nuova pagina che RS ha pubblicato sul suo sito web spiega agli utenti come creare facilmente un’architettura connessa, anche utilizzando prodotti di base o quelli definiti “dumb”. Nella pagina sono illustrati i prodotti e le soluzioni in grado di leggere le informazioni dai sistemi di controllo esistenti, armonizzare i protocolli di comunicazione e mettere tali informazioni a disposizione di una rete più ampia. In alcuni casi le soluzioni possono addirittura rendere più sicura la comunicazione tra macchine o sistemi.

Tra i numerosi prodotti che RS offre per le soluzioni connesse vi è un nuovo relè temporizzatore NFC di Schneider Electric con funzioni di monitoraggio e controllo programmabili da smartphone o tablet. A livello di controller è disponibile una gamma di mini PLC con porta di comunicazione Modbus a marchio BARTH, in grado di trasformare una semplice macchina o cella in un nodo di produzione perfettamente connesso. Sempre nell’ambito dei dispositivi di controllo, i computer industriali modulari MICA di HARTING offrono linguaggi di programmazione open-source che consentono agli utenti di sviluppare rapidamente progetti industriali integrati a costi ridotti e con il minimo sforzo. Queste tre soluzioni sono solo una piccola parte dei numerosi prodotti e servizi che RS offre per una connettività senza eguali.

Per aiutare nella scelta dei prodotti e fornire maggiori informazioni sull’IIoT e su Industry 4.0, DesignSpark mette a disposizione una vera miniera di informazioni e consigli utili sulle ultime novità in materia di soluzioni e prodotti IIoT. Inoltre, sono disponibili software di progettazione, modelli 3D, articoli, strumenti e forum relativi ai numerosi prodotti e servizi compresi nell’ampia offerta di RS.

 

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in