Il caffè è migliore se si usano Creo e Windchill di PTC

Dal 1927 Rancilio Group lavora con passione per salvaguardare e diffondere la cultura dell’espresso italiano in tutto il mondo. Tutto questo è Coffeeing the World: esportare ovunque una filosofia aziendale che non è solo tecnologia, ma talento, sensibilità  e ingegno. Una missione imprescindibile dall’adozione di soluzioni software avanzate e potenti, quali ad esempio il ben noto CAD 3D Creo 5.0 e Windchill, il PLM di PTC che offre funzionalità di gestione del ciclo di vita del prodotto innovative, rendendo accessibile una maggiore quantità di dati di prodotto a più parti coinvolte nell’intera organizzazione attraverso un’unica fonte affidabile di dati di prodotto e processi.

Le esigenze

Rancilio aveva una serie di esigenze ben definite, tra le quali la gestione rapida ed efficace dei progetti dal concept fino al rilascio in produzione; la gestione documentale integrata, condivisa e di rapido accesso, migliorando la comunicazione e la collaborazione tra tutti gli enti aziendali; l’aumento della produttività, riducendo i tempi di progettazione e lo sviluppo di varianti e modifiche; la creazione degli standard aziendali per la riduzione dei codici e l’ottimizzazione del carry-over tra prodotti.

I risultati

Gli obiettivi sono stati raggiunti con Creo e Windchill. Il primo, attualmente disponibile nella versione 5.0, permette di collaborare sia con gli studi di design, elaborando le superfici di stile, sia di creare e gestire tutto il fascicolo tecnico comprensivo della documentazione di produzione. Windchill, scalabile ed adattabile alle singole aree aziendali, ha reso efficiente e immediata la comunicazione e la gestione dei documenti, eliminando la carta. La gestione delle modifiche di produzione o l’introduzione di nuove soluzioni possono essere discusse in real time con tutto lo staff. L’accesso e la condivisione di un unico archivio tra Italia e Svizzera permette il riutilizzo dei componenti con una diminuzione dei codici in stock del 75%.

Altri casi interessanti

Quella che avete appena letto è soltanto una delle storie di successo che vedono protagonisti i leader del mondo manifatturiero e le soluzioni di PTC. Se volete scoprirne altre, mirate espressamente ad applicazioni italiane, potete scaricare gratuitamente i due volumi che appartengono alla serie di e-book Made in Italy con PTC. Il secondo volume, in particolare, contiene 18 nuove storie di successo. Basta un clic sul pulsante sottostante e, dopo esservi registrati, potrete leggerle ed entrare in un nuovo modo di concepire la progettazione, la gestione dello sviluppo di prodotto e i nuovi orizzonti delle soluzioni per l’IoT.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di