Il catalogo di Euroswitch dedicato ai sensori di temperatura

Una prima novità d’autunno in casa Euroswitch, che sarà certamente gradita a tutti gli attori operanti nei più svariati settori industriali. È appena stato realizzato il nuovo catalogo dei sensori di temperatura in edizione bilingue, con testo italiano e inglese, disponibile in versione cartacea ed in formato online (il download si effettua direttamente dal sito dell’azienda).

Trenta pagine

In una panoramica di 30 pagine è illustrata una gamma di sensori di temperatura e termostati bimetallici (tutti personalizzabili in base alle esigenze del cliente) ancora più ampia ed integrata con i più recenti dispositivi pensati sia per richieste standard, sia per applicazioni speciali. I sensori di temperatura Euroswitch sono progettati per qualsiasi necessità di controllo o regolazione della temperatura in comparti che spaziano dalle macchine agricole e movimento terra alla climatizzazione e al riscaldamento, dal vending agli elettrodomestici fino all’automotive, alla strumentazione e così via. Il catalogo si presenta con una veste raffinata e una grafica rinnovata.  Nella parte introduttiva sono riprodotte le certificazioni di qualità conseguite dall’azienda, ovvero Uni En Iso 9001-2008, Uni En Iso 14001:2004 per il Sistema di Gestione Ambientale ed ATEX. Segue la prima parte dedicata ai Termostati bimetallici e Termocontatti, quindi la seconda sezione con i Sensori di temperatura, entrambi con schede dettagliate relative a princìpi di funzionamento e alle caratteristiche tecniche. Con il nuovo catalogo, Euroswitch offre un valido strumento di consultazione per orientarsi nella scelta dei migliori prodotti di riferimento per qualità ed affidabilità.

 

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale