Il consumo di energia dei giunti dei robot potrebbe essere ridotta del 40%

I robot sono sempre più utilizzati in processi industriali per la loro capacità di svolgere operazioni ripetitive in un modo affidabile preciso. In ????????????????????questo momento, controllori digitali vengono utilizzati per guidare i motori delle articolazioni di questi robot. E non è un compito facile sviluppare la programmazione di questi controllori in modo che possano lavorare in modo efficiente. I ricercatori dell’Università dei Paesi Baschi UPV / EHU, hanno sviluppato una metodologia di azionamento questi sistemi robotico più efficiente. Alcuni test effettuati in laboratorio su un prototipo di robot in scala ridotta, ed in condizioni ideali, hanno dimostrato, che in alcuni casi il consumo di energia può essere ridotto fino al 40%. Il passo successivo sarebbe quello di verificare se è possibile ottenere un risparmio simile su scala industriale. In ogni caso, anche se i risparmi fossero inferiori, in considerazione del costo dell’energia elettrica, sarebbe un significativo passo in avanti.

 

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come