Il distretto della carta punta alle competenze meccatroniche dei giovani diplomati

Eplan Software e Service, specializzata nella fornitura di soluzioni di progettazione CAD elettrica e fluidica, nell’ambito della propria politica di investimenti nel settore della scuola, ha siglato un accordo con tre importantissime scuole della lucchesia con l’obiettivo non solo di fornire a tutti gli Istituti tecnici e a tutti gli studenti il software di progettazione EPLAN electric P8, ma anche i contenuti più moderni e aggiornati sulle nuove normative e il supporto alla formazione dei docenti da parte di esperti nelle varie discipline (elettrica e fluidica in primis). Questo importate obiettivo è stato portato a termine grazie all’impegno dell’azienda Fosber, leader mondiale in progettazione, produzione ed installazione di linee complete e macchinari per il cartone ondulato, che si è fatta portatrice delle esigenze delle aziende del territorio sia nei confronti di Eplan – fornitore di tecnologia – che nei confronti delle scuole che devono essere sempre più integrate nel tessuto industriale del distretto.

Fame di nuovi progettisti

“Le aziende che producono macchine e impianti sono letteralmente affamate di nuovi progettisti in grado di aggiungere valore ai loro processi di sviluppo dei prodotti,” ha detto Stefano Casazza, Country Manager di Eplan Software & Service srl. “Questa iniziativa nasce sotto i miglior auspici. È il triangolo ideale: ‘scuola-azienda-fornitore di tecnologia’. Tutti hanno lo stesso obiettivo: avere progettisti meccatronici di qualità e formati. È per noi un investimento a titolo gratuito che facciamo molto volentieri”. “Con questa iniziativa contribuiremo a formare nuove generazione di studenti che hanno le competenze e l’esperienza necessarie per utilizzare fin da subito le metodologie di progettazione più avanzate in ambito industriale, non solo per Fosber ma per tutte le aziende del territorio” aggiunge Alessandro Panconi, HR Director di Fosber Spa.

Al passo con le tecnologie

“Stare al passo con le tecnologie e soddisfare le esigenze delle imprese del territorio è un passo fondamentale per poter dare un futuro ai nostri ragazzi. È il compito della scuola. Fortunatamente non siamo soli: a “remare” con noi ci sono Fosber ed Eplan” ci spiega Massimo Fontanelli, Dirigente dell’ ITIS Fermi e IPSIA Giorgi di Lucca. “Questo progetto non è affatto banale, coinvolge in primis ben 13 professori delle tre scuole, che saranno formati sull’utilizzo dei nuovi sistemi CAD e saranno allestite ben 75 postazioni di lavoro. Il mercato del lavoro ci spinge sempre di più ad alzare il livello di preparazione e le competenze dei ragazzi che ogni anno diplomiamo. Poterli formare su uno strumento come EPLAN aumenterà fin da subito le loro competenze tecniche immediatamente spendibili nel mondo del lavoro ed il valore che potranno portare alle aziende che li assumeranno” conclude la prof.ssa Nadia Lombardi, Dirigente dell’I.I.S. “Galilei-Artiglio” di Viareggio. Questo progetto fa parte di una attività di Eplan strutturata a livello globale dedicata a tutte le scuole ed università, per soddisfare le richieste del mercato. Da una parte i clienti che hanno grossa difficoltà nel reperire giovani preparati e aggiornati sull’uso delle nuove tecnologie, e dell’altra le scuole che hanno il compito di preparare al meglio i futuri progettisti e ingegneri per un mercato del lavoro in rapidissima evoluzione come quello della meccatronica.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di