Il fotovoltaico che guarda al futuro

Fotovoltaico

Flessibile, modulare, digitale: SMA ha realizzato il nuovo impianto fotovoltaico per l’azienda bresciana Meccanica Center.

l sistema energetico del futuro sarà decentralizzato, flessibile, digitale e interconnesso. E molte aziende italiane stanno già cogliendo le opportunità delle soluzioni innovative SMA per beneficiare di una maggiore indipendenza energetica, riducendo al contempo costi ed emissioni, con uno sguardo al futuro. È il caso di Meccanica Center, giovane azienda italiana, specializzata in lavorazioni meccaniche e assemblaggi, che offre servizi e prodotti di lavorazione meccanica conto terzi ai costruttori di carroponti, attraverso un processo che comprende: disegno, preparazione, saldatura, tornitura e fresatura.L’azienda, infatti, si è recentemente dotata di un impianto fotovoltaico da 61,44 kWac in grado di ottemperare la sua esigenza prioritaria di riduzione dei costi, sia in termini di diminuzione dei kWh consumati, sia in termini di diminuzione del picco giornaliero. Il progetto che ha visto la partnership tra SMA, specialista globale leader nella tecnologia per gli impianti fotovoltaici e Energy Point Garda, SMA Solar Partner specializzato nella progettazione, installazione e fornitura di impianti che utilizzano energie a fonte rinnovabile, guarda al futuro del sistema energetico perché è stato realizzato per essere flessibile, modulare e digitale, come spiega Michele Bolari, Amministratore di Energy Point Garda:” I due inverter SMA SUNNY TRIPOWER 2500 TL ci consentono di avere la massima flessibilità per il futuro. L’impianto è installato sul tetto del capannone – che copre un’area di 330 mq – in modo che uno gestisca la falda est e l’altro la falda ovest con un orientamento speculare. In questo modo siamo riusciti a dotare l’impianto della flessibilità necessaria per ampliamenti futuri: l’azienda potrà decidere di aumentare la potenza dell’impianto del 50% o addirittura raddoppiarlo senza interventi che vadano a inficiare il lavoro svolto quest’anno. La modularità dei prodotti SMA ci ha consentito di avere il corretto dimensionamento oggi, pur conservando la possibilità di ampliare l’impianto anche nel breve periodo.”

Rendimento annuo di 67,5 MWh

L’impianto con un rendimento annuo di 67,5 MWh risponde perfettamente alle esigenze richieste dall’azienda che ha visto più che dimezzare i propri consumi, coprendo circa il 60% del fabbisogno energetico non solo della lavorazione, ma anche del magazzino e degli uffici, pari a un risparmio economico di 12.500 Euro/anno. I 320 moduli Ja Solar, inoltre, producono energia 100% green, contribuendo, così, anche a ridurre le emissioni di Co2 di 35,78 tonnellate l’anno. Continua Bolari: “Il progetto curato con SMA non solo è affidabile e modulare, ma ci consente anche di monitorare e gestire l’impianto in modo completamente digitale. Grazie al portale SUNNY PORTAL messo a disposizione da SMA, riusciamo ad accedere sempre e dovunque ai dati più importanti, con la possibilità di analizzare i valori di misurazione, oltre che di visualizzare e confrontare in modo chiaro i rendimenti. In questo modo è possibile individuare e risolvere anche le più piccole anomalie. E, novità di quest’anno, con l’APP SMA 360° tutti i dati oggi sono anche a portata di mano.” L’impianto per Meccanica Center è stato installato in soli 5 giorni, al netto del lavoro fisico e messo in servizio a luglio di quest’anno.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di