Il futuro dei robot flessibili nella stampa 3D

La sequenza di locomozione del robot.
La sequenza di locomozione del robot.

Un gruppo di ricercatori dell’università di Harvard ha realizzato un “soft robot” che integra materiali elastici e rigidi in un guscio realizzato in una singola stampa 3D: vengono utilizzati nove differenti strati di materiali, partendo da un materiale molto soffi ce e simile alla gomma e arrivando fino a un guscio protettivo rigido, simile a una termoplastica. Due sono i componenti principali del robot: un corpo morbido con tre gambe pneumatiche, e un cuore rigido che contiene i componenti principali, tra cui una batteria e un compressore. Il robot si muove grazie a una combustione interna di butano e ossigeno, mentre il corpo morbido ha la funzione di assorbire gli impatti: gli strati di rigidezza differente servono appunto a ridurre gli sforzi nella zona in cui i componenti elettronici si collegano al corpo. La particolare tecnica di locomozione del robot permette di evitare completamente la presenza di parti che scorrono o ruotano: i giunti tradizionali sono completamente assenti, migliorandone l’affidabilità e rendendolo ideale per l’utilizzo in ambienti ostili. Il robot gonfi a alcune delle sue gambe pneumatiche in modo da puntarlo nella direzione desiderata; l’ossigeno e il butano vengono quindi miscelati e incendiati, lanciando il robot in aria. La costruzione del robot permette di sopravvivere ciascun atterraggio senza nessun danno alla struttura e all’elettronica. La produzione tramite stampa 3D multimateriale rappresenta un passo importante nella fabbricazione dei “soft robots”, finora poco sviluppati a causa della necessità di assemblaggi complessi.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale