Il gruppo Bonfiglioli amplia al 95% la sua partecipazione in Tecnotrans

Il gruppo Bonfiglioli, che possedeva già il 33%, acquista il 62% della società catalana Tecnotrans, diventando così di fatto proprietaria del  95% 3del capitale. Il rimanente 5% resta a Francisco Bassas, che continua ad essere anche l’amministratore dell’azienda. L’acquisto della società si è realizzato dopo una relazione di oltre 40 anni tra le due aziende. Il gruppo italiano ha infatti fatto la sua prima vendita al di fuori dell’Italia proprio grazie a Tecnotrans che da allora è sempre stato un partner affidabile e di fiducia. Tecnotrans è specializzata nel montaggio e nella vendita di prodotti Bonfiglioli per la trasmissione di potenza ed per l’elettronica industriale offrendo nel contempo un efficiente servizio di assistenza tecnica e di assistenza nella progettazione. Questo aumento della partecipazione societaria di Bonfiglioli si inserisce nella strategia di internazionalizzazione e focalizzazione che Bonfiglioli persegue da molto tempo, con lo scopo di offrire servizi tempestivi, dedicati e professionali alla sua rete di clienti nel mondo.

Tag:
Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col