Il gruppo Megadyne accelera la sua crescita sui mercati internazionali

Megadyne, azienda italiana fondata nel 1957, specializzata nello sviluppo, nella produzione e nella distribuzione di cinghie di trasmissione in gomma e in poliuretano, componenti abbinati, sistemi a nastro completi ed altri prodotti complementari, nel corso del 2017 ha ulteriormente rafforzato la sua crescita sui mercati internazionali attraverso l’acquisizione di alcuni importanti player nel campo della trasmissione di potenza nei processi industriali.

Tre realtà imprenditoriali entrate nel gruppo

In particolare sono entrati a far parte del gruppo Megadyne tre importanti realtà imprenditoriali:

  • AVE attiva in Spagna dal 1953, specializzata nello sviluppo e nella produzione di catene, cinghie, guide e componenti in acciaio inossidabile e nuovi materiali per alte prestazioni. Con sede e stabilimenti a Barcellona, AVE realizza molteplici applicazioni in diversi settori industriali (come ad esempio imbottigliamento, imballaggio, cosmetici, automobili).
  • MEGABELT leader nella distribuzione di cinghie di trasmissione e nastri trasportatori nel mercato israeliano. La sua gamma di prodotti comprende linee complete di macchinari per la produzione di cinghie trapezoidali in gomma e cinghie dentate.
  • BANDAS CIMEXSA dal 1955 distributore di sistemi di trasmissione di potenza nel paese colombiano.

Le nuove acquisizioni in Spagna, Israele e Colombia si aggiungono a quella ultimata a luglio 2017 che ha coinvolto SACIF, azienda italiana leader nella produzione e commercializzazione di nastri trasportatori e cinghie dentate speciali, utilizzati nel settore dell’automazione industriale. Questa estensione dell’assetto societario ha fornito a Megadyne un ulteriore vantaggio competitivo, determinato dall’ampliamento della gamma produttiva e delle aree geografiche di riferimento, assicurando la possibilità di presentarsi con successo in nuovi mercati.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale