Il kit di ispezione di RS Components permette di visualizzare facilmente e ad alta velocità i pezzi sulle linee di produzione

RS257-Inspector I20 vision sensor kitRS Components, marchio commerciale di Electrocomponents plc, il distributore globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità in esclusiva di un nuovo kit dedicato alle ispezioni visive, che permette di visualizzare ad alta velocità prodotti soggetti al controllo qualità in numerosi campi di applicazione, dai sistemi di movimentazione alla verifica dell’assemblaggio, dal controllo della rotazione e allineamento alla verifica di forme e dimensioni.

Il kit Inspector I20 comprende: un sensore di visione Sick Inspector I20, un cavo Ethernet da 5 m per il collegamento del sistema, un cavo di alimentazione e I/O per segnali di uscita e trigger da 5 m e una staffa di fissaggio che ne facilita il montaggio in linea di produzione.

Inspector I20 è un sensore di visione 2D compatto e preciso con illuminazione integrata molto semplice da utilizzare. E’ in grado di controllare pezzi che si presentano in qualunque posizione e con qualunque orientamento, per determinare in tempo reale e in modo affidabile se l’oggetto è conforme o non conforme alle caratteristiche previste. La struttura robusta del sensore ben si adatta alle difficili condizioni operative dell’ambiente industriale e l’intelligenza dei suoi algoritmi di riconoscimento permette di valutare rapidamente le caratteristiche del pezzo in esame per garantire ritmi di produzione molto elevati.

Nel sensore Inspector I20 sono disponibili anche diverse uscite logiche. Utilizzando una semplice logica AND/OR è possibile combinare più ispezioni per ricavare un maggior numero di informazioni sul pezzo esaminato. I risultati delle ispezioni possono essere sfruttati per instradare il pezzo in base ai difetti riscontrati, oppure per avviare altri controlli dettagliati nei passi successivi della catena di produzione.

Le caratteristiche principali di Inspector I20 comprendono:

•           Ispezione di pezzi ad alta velocità

•           Robusto algoritmo di riconoscimento delle forme in grado di localizzare il pezzo indipendentemente da posizione, orientamento e scala

•           Riconoscimento di caratteristiche multiple dell’oggetto ispezionato o di riferimento

•           Apprendimento delle caratteristiche con oggetti di riferimento multipli

•           Semplice configurazione via PC

•           Emulatore, log, statistiche e registro per il controllo di produzione

•           Ethernet industriale per il monitoraggio via rete

•           Involucro metallico IP 67

Il kit per la visione artificiale Inspector I20 non richiede una precedente competenza maturata con i sistemi di visione; è semplice da utilizzare e da integrare all’interno di macchine e linee produttive esistenti. Il kit può essere ordinato in qualunque momento su RS online, con consegna 24/48 ore.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra