Il “mantello dell’Invisibilità” potrebbe aumentare efficienza delle celle solari

5Il successo della svolta energetica dipenderà in modo decisivo l’uso esteso di fonti di energia rinnovabili. Tuttavia, la loro efficienza è in parte molto minore di quella delle fonti energetiche convenzionali. L’efficienza delle celle fotovoltaiche disponibili in commercio, per esempio, è di circa 20%. Le ragioni di queste perdite alte sono molteplici. Ad esempio, fino a un decimo della superficie delle celle solari è coperto dai contatti che estraggono la corrente generata. Nelle posizioni di queste contatti la luce non può raggiungere l’area attiva della cella solare e l’efficienza della cella diminuisce. Gli scienziati di Karlsruhe Institute of Technology (KIT) hanno ora pubblicato un approccio non convenzionale per aumentare l’efficienza dei pannelli. Il metodo consiste nell’installare “mantelli dell’invisibilità”, che vengono usati non per nascondere degli oggetti, ma per guidare la luce del sole intorno agli oggetti che creano un’ombra sul pannello solare, come i contatti per l’estrazione corrente, aumentato quindi l’efficienza energetica.

 

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra