Il materiale per cuscinetti che sopporta temperature da -100 a + 250°C

Wissenschaftler im Labor hlt ReagenzglasDa molti anni igus, lo specialista di “motion plastics”, produce un materiale ideale alle condizioni più estreme, iglidur X. Pressione, calore, freddo o acidi: niente fa tremare iglidur X. Per ampliare l’offerta standard che copre 113 dimensioni, altri formati sono stati aggiunti per arrivare alle attuali 312 dimensioni disponibili da catalogo. Tutte le dimensioni standard del materiale sono disponibili in 24 ore.

iglidur X è il materiale perfetto per le applicazioni sottoposte a temperature molto elevate, molto rigide o a condizioni estreme. iglidur è stato progettato da igus per gli ambienti difficili, ad esempio temperature operative da -100 a +250°C, anche in funzionamento continuo e in presenza di agenti chimici aggressivi.

Nella pratica, iglidur X aumenta la durata utile dei componenti

La resistenza agli agenti chimici di iglidur X lo rende ideale, ad esempio, per le pompe di alimentazione carburante. Nel passato, è accaduto che altri cuscinetti, ad esempio quelli rivestiti in PTFE, abbiano contaminato il carburante e danneggiato gli alberi. Ora, i cuscinetti in iglidur X aumentano la durata utile delle pompe. Una delle applicazioni più straordinarie di iglidur X è stato “Porton Man”, un robot utilizzato per il collaudo degli indumenti protettivi per la Difesa britannica. Questo progetto è stato presentato durante l’edizione 2015 del concorso manus per le applicazioni con cuscinetti in plastica. I resistentissimi cuscinetti in iglidur X hanno sopportato agenti chimici, biologici e radioattivi, e sono stati applicati in tutte le giunture del robot utilizzato per il collaudo degli indumenti protettivi.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di