Il numero di febbraio de “Il Progettista Industriale” è online!

Vi segnaliamo che il numero di febbraio de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo). Se volete dare un’occhiata a tutti i numeri della rivista, per consultare il sommario e leggere le prime pagine che se non siete abbonati, potete andare subito qui.

Nel frattempo vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo possa essere di particolare interesse per i numerosi progettisti che seguono questa pagina. Nella sezione dedicata alla manifattura additiva Riccardo Fioretto fa il punto sulla fase che precede la stampa 3D, quella importantissima della progettazione. Che deve essere pensata ad hoc per sfruttare i vantaggi della fabbricazione per addizione. Nella sezione Primo Piano, Dario Braconi fa il punto sul taglio laser e sulle giunzioni metalliche, una tecnologia caratterizzata da alti volumi produttivi e da una qualità non raggiungibile con i sistemi tradizionali. Vi consigliamo di leggere anche l’articolo di Gaetano Cascini sulla realtà aumentata nella progettazione, con particolare riferimento alla piattaforma Spark. Monitorare la salute con applicazioni smart è invece il tema trattato da Sara Bagherfard nella sezione Materiali, mentre Alessandro Tornincasa nella rubrica Trucchi & Segreti, svela le astuzione per modificare i modelli CAD non parametrici.

Sono soltanto alcuni dei contributi  presenti in questo numero, che vi consigliamo a tutti i progettisti industriali di leggere a fondo.

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di febbraio 2018 e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro, compreso l’interessante libro di Tecniche Nuove sulla robotica collaborativa.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

Tessuti touchless intelligenti e lavabili

In un recente sviluppo nel campo dei tessuti intelligenti, i ricercatori della Nottingham Trent University, dell’Helmholtz-Zentrum Dresden-Rossendorf e.V. e della Libera Università di Bolzano hanno introdotto una tecnologia rivoluzionaria che integra sensori di campo magnetico flessibili nei tessuti. Questa innovazione

mecspe
Attualità

MECSPE: focus su transizione digitale ed energetica

MECSPE 2025 ha guardato al futuro dell’industria con tecnologie avanzate e nuove opportunità di crescita. Prossimi appuntamenti: MECSPE Bari dal 27 al 29 novembre 2025 e MECSPE Bologna dal 4 al 6 marzo 2026. La fiera ha accolto 66.573 visitatori

Design thinking

Orizzontale o verticale? Meglio entrambi per RV FLIP!

RV FLIP è l’unica nave al mondo in grado di passare dalla posizione orizzontale a quella verticale nel mezzo dell’oceano. di Carla Devecchi Immagina una nave capace di trasformarsi in un grattacielo galleggiante in mezzo all’oceano, un monumento ingegneristico sospeso

Progettazione immersiva
Metodologie di progettazione

La progettazione immersiva

Negli ultimi anni, la progettazione immersiva e la realtà aumentata stanno rivoluzionando il modo in cui vengono concepiti, sviluppati e testati i prodotti nei settori dell’ingegneria. Grazie a queste tecnologie, progettisti e ingegneri possono interagire con i modelli digitali in