Vi ricordiamo che il numero di settembre de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo).
Vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo particolarmente interessante, a partire dall’articolo di Fiorenzo Borreani che si sofferma sulle vibrazioni sulle passerelle sospese e sui programmi di calcolo ad elementi finiti che offrono la possibilità di analizzare e quindi prevedere le condizioni limite determinate da fattori quali la spinta del vento o la risonanza. Nella sezione dedicata alla stampa 3D professionale, Riccardo Fioretto invece fa il punto sui sistemi di manifattura additiva che utilizzano la tecnologie SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva) per la stampa 3D. Molto interessante anche l’approfondimento di Dario Braconi sui sistemi lineari, sempre più diffusi nella progettazione industriale. Nella sezione Quaderni di progettazione, potrete leggere un contributo di Franco Concli dedicato questa volta alle molle, solitamente realizzate in acciaio ma in qualche caso anche in materiali compositi che permettono una riduzione della massa del componente. Tra l’altro nel nostro sito, in questa pagina, potete trovare molti di questi “quaderni” in Pdf, scaricabili gratuitamente e consultabili online. Se invece siete interessati ai materiali innovativi, Massimo Rogante e Jaroslaw Jerz (rispettivamente dello Studio d’Ingegneria Rogante e dell’Istituto dei materiali e di meccanica delle macchine di Bratislava) approfondiscono in un articolo di grande valenza tecnica le caratteristiche e i principali impieghi delle schiume di alluminio. Infine, Alessandro Tornincasa nella rubrica Trucchi&Segreti, parla dell’interoperabilità tra piattaforme diverse di CAD. Sono soltanto alcuni dei contributi presenti in questo numero, che vi consigliamo a tutti i progettisti industriali di leggere a fondo.