Il numero di settembre de Il Progettista Industriale è online!

Vi ricordiamo che il numero di settembre de Il progettista Industriale, dopo la distribuzione agli abbonati nel formato cartaceo, è online e scaricabile anche dalle app per iOs e Android (in fondo trovare le istruzioni per leggerlo).

Vi segnaliamo qualche contenuto che riteniamo particolarmente interessante, a partire dall’articolo di Fiorenzo Borreani che si sofferma sulle vibrazioni sulle passerelle sospese e sui programmi di calcolo ad elementi finiti che offrono la possibilità di analizzare e quindi prevedere le condizioni limite determinate da fattori quali la spinta del vento o la risonanza. Nella sezione dedicata alla stampa 3D professionale, Riccardo Fioretto invece fa il punto sui sistemi di manifattura additiva che utilizzano la tecnologie SLS (Sinterizzazione Laser Selettiva) per la stampa 3D. Molto interessante anche l’approfondimento di Dario Braconi sui sistemi lineari, sempre più diffusi nella progettazione industriale. Nella sezione Quaderni di progettazione, potrete leggere un contributo di Franco Concli dedicato questa volta alle molle, solitamente realizzate in acciaio ma in qualche caso anche in materiali compositi che permettono una riduzione della massa del componente. Tra l’altro nel nostro sito, in questa pagina, potete trovare molti di questi “quaderni” in Pdf, scaricabili gratuitamente e consultabili online. Se invece siete interessati ai materiali innovativi, Massimo Rogante e Jaroslaw Jerz (rispettivamente dello Studio d’Ingegneria Rogante e dell’Istituto dei materiali e di meccanica delle macchine di Bratislava) approfondiscono in un articolo di grande valenza tecnica le caratteristiche e i principali impieghi delle schiume di alluminio. Infine, Alessandro Tornincasa nella rubrica Trucchi&Segreti, parla dell’interoperabilità tra piattaforme diverse di CAD. Sono soltanto alcuni dei contributi  presenti in questo numero, che vi consigliamo a tutti i progettisti industriali di leggere a fondo.

 

PER SAPERNE DI PIÙ

Trovi il numero di settembre e tutti gli altri numeri de Il Progettista Industriale qui. Sfoglia gratuitamente le prime venti pagine di ogni rivista. Per leggerle tutte devi abbonarti. La versione digitale costa 40 euro all’anno (10 numeri), mentre quella cartacea costa 50 euro, compreso l’interessante libro di Tecniche Nuove sulla robotica collaborativa.

Preferisci acquistare un numero singolo da sfogliare su tablet o smartphone? Puoi scaricare gratuitamente l’App per dispositivi Apple o l’App per dispositivi Android. Pagherai solo 3,99 euro per ogni numero che deciderai di leggere.

sfide europee
Attualità

METEF 2025: servono nuove competenze per le sfide europee

Il settore dell’allumino punta sulla sostenibilità e sulle nuove competenze dei giovani per affrontare le sfide europee che tutta la filiera dovrà affrontare. Secondo l’Osservatorio MECSPE relativo al II quadrimestre del 2024, gli imprenditori del comparto alluminio stanno prestando maggiore

Design thinking

Prospettive sulle principali tendenze tecnologiche in atto

L’innovazione e l’interesse nel settore tecnologico restano forti, nonostante le sfide di mercato e i cali negli investimenti. Un veloce viaggio nel report sulle tendenze tecnologiche McKinsey Technology Trends Outlook 2024. Lo stato della tecnologia La ricerca pubblicata da McKinsey

Software

Realtà estesa: il virtual testing

Il concetto di Realtà Estesa (Extended Reality – XR) copre l’intero spettro delle tecnologie immersive, abbracciando esperienze che vanno dalla completa immersione virtuale alla fusione dinamica di realtà fisica e digitale. Queste tecnologie offrono nuove opportunità per migliorare la progettazione,

Attualità

Transizione 5.0. Facciamo il punto

“La Transizione 5.0 rischia di essere parzialmente efficace, così come è accaduto con il piano Industria 4.0. In linea di principio è una buona cosa, perché parliamo della visione strategica di riduzione dei consumi, ed è positiva in assoluto come