Il Nuovo Catalogo Turcon® Variseal®

TurconVariseal_Content_CS4_A4_EN_PMS_141126_xLe tenute Turcon® Variseal® di Trelleborg Sealing Solutions sono efficaci in diverse applicazioni; adatte per applicazioni statiche e dinamiche, offrono un’ottima compatibilità chimica in un’ampia gamma di temperature. Dopo decenni di prestazioni comprovate in applicazioni critiche, Turcon® Variseal® risponde ancora ai requisiti dell’industria di oggi e di domani.

Il nostro nuovo catalogo unisce la gamma metrica a quella in pollici in un’unica pubblicazione, rendendo più semplice la ricerca della misura necessaria.

Principali caratteristiche di performance di Turcon® Variseal®:

  • Bassi livelli di attrito
  • Buona tenuta dinamica e statica
  • Capacità di tenuta a velocità elevate fino a 15 m/s / 49 ft/sec
  • Compatibilità chimica virtualmente universale
  • Temperature di esercizio da -253 °C a +300 °C / -423 °F a +572 °F
  • Buona resistenza termica
  • Vita a scaffale illimitata
  • Bassi livelli di compression set
  • In grado di resistere alle elevate pressioni sopra i 200 MPa / 2000 bar / 29000 psi, se impiegata insieme a Back-up Ring
  • Eccellenti proprietà di funzionamento a secco
  • Può essere installata in cave secondo gli standard MIL-G-5514F e DIN 3771
metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale