Il nuovo microinterruttore miniaturizzato Omron raggiunge 5 milioni di operazioni

unnamed (6)Omron Electronic Components Europe ha presentato due nuovi microinterruttori a montaggio superficiale caratterizzati da una lunga vita elettrica; questi prodotti sono destinati principalmente ad applicazioni soggette a un utilizzo frequente dell’interruttore, come ad esempio le pulsantiere degli ascensori, gli interruttori di potenza, le penne digitali e i puntatori laser.

I nuovi microinterruttori Omron D2LS hanno una durata di vita nominale di almeno 5 milioni di operazioni e possono commutare fino 300 operazioni al minuto. Omron ha lanciato l’interruttore in versione standard, con forza di azionamento di 0.6N, e in versione potenziata (high force) con una forza di azionamento di 1.2N. Entrambe condividono velocità di commutazione e lunga durata operativa  e offrono uno scatto preciso in fase di commutazione.

Il D2LS è eccezionalmente compatto, con dimensioni di ingombro di soli 8,6×4,8×3,0mm, in grado, quindi, di adeguarsi alle riduzioni delle dimensioni previste in fase di progettazione. E’ sigillato in classe IP40 e può commutare carichi da 1mA a 6VDC. I contatti sono in argento e il microinterruttore viene fornito in una configurazione di tipo normalmente aperto. La resistenza di contatto è di 100 milliohms.

Omron fornisce il D2LS in packaging embossed tape per montaggio automatico, in bobine da 2000 pezzi.

 

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale