Il nuovo modo di progettare e costruire barche di Inoxsail

LAMIERE SCAFO - Foglio14(2)La struttura delle barche tradizionali è composta da tre materiali diversi: vetroresina, legno, e vari metalli. Le caratteristiche di anisotropia dei primi due e i nodi di giunzione strutturale tra materiali con deformazioni così diverse costituiscono una grande difficoltà sia progettuale che costruttiva.
Le barche a vela sono soggette a sforzi inerziali in direzioni ed intensità molto variabili e difficilmente prevedibili: poter costruire con un materiale unico, eliminando i nodi di giunzione, e che sviluppa le stesse prestazioni meccaniche in tutte le direzioni (isotropo) facilita la progettazione e riduce drasticamente le possibilità di errori e pericolose imprecisioni nella fase costruttiva.

Le barche metalliche esistono da molto tempo ma le caratteristiche di duttilità del materiale hanno determinato la necessità, per evitare ammaccature e deformazioni plastiche, di realizzare fitti reticoli strutturali e di utilizzare lamiere di elevato spessore.

Fino ad oggi le barche metalliche sono state troppo pesanti per raggiungere le performance di quelle costruite in materiale composito.

Inoxsail propone di costruire scafi con un sandwich di lamiere metalliche sottili accoppiate ad un core strutturale lavorato a controllo numerico consente:

  • aumentando l’inerzia della sezione resistente di ridurre drasticamente lo spessore delle lamiere: le barche pesano come quelle in vtr
  • avendo la superficie continua di appoggio sul core strutturale di prevenire le deformazioni plastiche e le ammaccature

Il risultato sono barche :

  • riciclabili al 100%: progettate per risolvere all’origine il problema del fine vita, smaltimento e riciclaggio del natante, sono costruite con scafo composto da sandwich di lamiere metalliche sottili  le quali consentono un riciclo totale e semplicissimo, con tecnologia economica e ampiamente acquisita. Il core interno è in ARPRO®, materiale certificato come completamente ecologico e riciclabile al 100%.
  • strutturalmente sicure: il metallo si deforma conservando quasi intatte le proprietà meccaniche invece di spezzarsi come i materiali fragili (vetro e carbonio) e l’assenza di punti di giunzione tra materiali diversi elimina la criticità della costruzione tradizionale
  • strutturalmente omogenee e isotrope: anche in caso di sforzi imprevisti il materiale sviluppa le proprie caratteristiche in ogni direzione, eliminando le avarie determinate da sforzi in direzioni non previste in fase di laminazione
  • inaffondabili: il core a cellula chiusa supera in volume il dislocamento
  • durevoli: acciaio inox AISI 316, titanio, leghe speciali d’alluminio, sono materiali che non richiedono manutenzione e più durevoli in ambiente marino dei compositi tradizionali
  • veloci: linee d’acqua di moderna concezione, piani velici potenti, elevato raddrizzamento, leggerezza, attrezzatura di coperta progettata per consentire il massimo delle regolazioni e la massima efficienza in manovra e la rivoluzionaria Phinna: una pinna di deriva ad assetto variabile automaticamente che sposta la frontiera della performance.

https://youtu.be/OjkTgWK15f0

Phinna è una rivoluzionaria pinna di deriva a sezione alare variabile che migliora velocità ed angolo al vento irraggiungibili con la attuale tecnologia delle appendici immerse.
Con l’invenzione della Phinna, Inoxsail risolve il problema dell’efficienza idrodinamica delle appendici immerse delle barche che impegna da anni progettisti, cantieri e armatori.

Phinna funziona meccanicamente sfruttando le differenze di pressione sul profilo ottenendo, senza intervento dell’equipaggio e senza consumo di energia, la modifica istantanea della sezione da simmetrica ad asimmetrica.

Phinna consente di superare il limite intrinseco della simmetria dei profili alari delle attuali derive che sviluppano la portanza desiderata solo in un limitato range di condizioni del flusso e hanno un troppo ampio range di stallo.
Un’”ala” immersa che “nuota” nel flusso sviluppando la migliore portanza in ogni condizione migliorando la prestazione in termini di velocità e angolo al vento.

Realizzata in acciaio AISI 316, polimeri rinforzati, PTFE auto-lubrificante e alluminio, Phinna è progettata per sostenere gli sforzi indotti dalle pesanti zavorre in piombo

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col

Design thinking

Il futuro del trasporto acqueo: l’idrogetto fuoribordo approda a Venezia

Questo sistema di propulsione ad idrogetto promette di rivoluzionare la navigazione grazie alla sua silenziosità, sostenibilità e prestazioni superiori, trasformando il modo in cui si naviga nella laguna. di Lisa Borreani L’inquinamento generato dal traffico acqueo rappresenta una delle principali

Additive manufacturing

Ponte pedonale stampato in 3D con materiali di scarto

Un prototipo rivoluzionario del “Ponte di Da Vinci”, considerato il primo ponte al mondo stampato in 3D e costruito con materiali di scarto, è stato completato dopo un anno di intensa ricerca e sperimentazione nell’ambito di una collaborazione multidisciplinare tra