Lectra, protagonista mondiale nelle soluzioni tecnologiche integrate per le aziende che utilizzano materiali morbidi – tessuti, pelli, tessuti industriali e materiali compositi – è lieta di annunciare che il Politecnico di Milano includerà DesignConcept, il software di progettazione e di sviluppo di prodotti di Lectra, e Diamino®, software di creazione di piazzamenti, nel programma di studi della scuola. L’impegno del Politecnico di Milano per la ricerca e la progettazione innovativa, che ha permesso all’ateneo di diventare una delle migliori università di tecnologia e ingegneria d’Europa, ha fatto di Lectra la scelta naturale per assicurarsi che gli studenti e i ricercatori abbiano accesso agli strumenti e alle tecniche di progettazione più recenti.
Grazie a Lectra, gli studenti del Politecnico del Master in Yacht Design svilupperanno una comprensione approfondita degli elementi tecnici e artistici della progettazione di interni per imbarcazioni da diporto.
DesignConcept è una soluzione completa di sviluppo di prodotti, che copre l’intero processo dalla progettazione 2D e 3D alla prototipia, fino allo sviluppo e alla produzione. “DesignConcept sarà un’aggiunta preziosa al nostro programma di formazione perché consente agli studenti di progettare e generare rendering fotorealistici di arredo navale, dalla struttura in legno ai rivestimenti in tessuto, e di modificarli rapidamente. La capacità di ottimizzare l’estetica, la fattibilità e i costi di produzione sullo schermo è un potente strumento di apprendimento”, sostiene il professor Andrea Ratti.
“Lavorare con le soluzioni di Lectra è inoltre una risorsa strategica per i nostri studenti. Pochi professionisti del settore hanno avuto l’opportunità di lavorare con il software che gestisce sia i tessuti che lo sviluppo strutturale dell’arredamento navale, quindi queste competenze danno ai nostri studenti un chiaro vantaggio sul mercato del lavoro”, conclude il professor Ratti.
“Siamo onorati di lavorare con un’università rinomata come il Politecnico di Milano. Siamo sicuri che, combinando i metodi di insegnamento di alta qualità del Politecnico con le nostre soluzioni avanzate di progettazione per gli interni imbottiti, gli studenti acquisiranno le competenze più importanti e le conoscenze necessarie per avere successo nel settore della produzione di yacht”, afferma Céline Choussy Bedouet, Direttrice Marketing di Lectra per l’industria automobilistica e l’arredamento.
lectra.com 2/2
Informazioni sul Politecnico di Milano
Il Politecnico di Milano è la più grande università tecnica d’Italia, frequentata da oltre 38.000 studenti di ingegneria, architettura e design provenienti da tutto il mondo. L’Università si è sempre concentrata sulla qualità e l’innovazione del suo insegnamento e della ricerca così come sullo sviluppo di fruttuose collaborazioni con il mondo dell’impresa e della produzione. Nel 2011 è stato creato il Lecco Innovation Hub, il laboratorio di ricerca nautica del Politecnico, che ha l’obiettivo di servire da centro di ricerca nazionale e internazionale per il settore marittimo.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.polimi.it.
Home » Il Politecnico di Milano dà agli studenti un vantaggio professionale con le soluzioni informatiche Lectra
Il Politecnico di Milano dà agli studenti un vantaggio professionale con le soluzioni informatiche Lectra
Condividi
Articoli correlati

contenuto sponsorizzatoProdotti e servizi per l’automazione industriale 5.0
Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Il fenomeno del creep
Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale
Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali
Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale