Il primo prototipo di scarpone da sci realizzato in Windform

3d-printed-skiboot-easystand-1La struttura dello scarpone è stata interamente realizzata in Windform SP, materiale che rappresenta il top di gamma, composito a base poliammidica caricato con fibra di carbonio, particolarmente apprezzato nei settori degli sport motoristici e aerospaziale, dove sono richieste elevate prestazioni. Windform SP è stato sviluppato da CRP Technology, società con sede in Italia che vanta oltre 20 anni di esperienza nella fabbricazione additiva e nella stampa 3D.

L’inventore dello scarpone da sci EasyStand è Franz Egger: “Da più di 30 anni commercio in articoli sportivi e ho una conoscenza approfondita di tutti gli aspetti che riguardano gli scarponi da sci. Con ‘EasyStand’ volevo trovare delle soluzioni innovative che si dimostrassero valide tanto per i fabbricanti quanto per i commercianti di articoli sportivi e gli sciatori. Il mio obiettivo principale è portare sulle piste un numero sempre maggiore di persone (principianti ed ex-sciatori)”.

3d-printed-skiboot-prototypeL’aspetto innovativo di questo progetto consiste nell’utilizzo della stampa 3D come processo di fabbricazione e nella presenza di tre diverse solette all’interno dello scarpone, ognuna delle quali è più alta nella parte anteriore rispetto alla parte posteriore. Ciò garantisce una vestibilità migliore sul tallone e maggiore spazio in punta per le dita. Lo sciatore riesce a esercitare una pressione più forte a inizio curva e una migliore presa, che si traducono in un modo di sciare più sicuro e meno esposto al rischio di lesioni. Lo scarpone è caratterizzato da una soletta divisa e una zeppa integrata, collegata a un regolatore mediante un’asticella. Agendo sul regolatore, la zeppa può essere portata in tre diverse posizioni, il che consente di cambiare anche l’altezza del piede nello scarpone.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale

Quaderni di progettazione

Elettropneumatica: concetti chiave, applicazioni e trend

L’elettropneumatica è una tecnologia che combina sistemi elettrici e pneumatici per controllare e automatizzare vari processi meccanici. Comporta l’uso di segnali elettrici per controllare il flusso di aria compressa nei sistemi pneumatici, che può essere impiegata in un’ampia gamma di