Il progetto Seabin: il bidone automatizzato che cattura rifiuti in mare

Creata da Andrew Turton, amante oceano, marinaio, costruttore di barche e Pete Ceglinski, designer industriale e surfista nasce Seabin Pty Ltd. Il progetto ha la missione di ridurre l’inquinamento delle acque per mezzo di tecnologie innovative, in particolare con un raccoglitore di rifiuti galleggiante.

Seabin – Innovazione nella sua semplicità

Seabin viene immerso nell’acqua e collegato ad una pompa elettrica che crea un flusso per attiare i rifiuti galleggianti al collettore. I rifiuti vengono raccolti in un sacchetto composto da fibre naturali. Un separatore pulisce l’acqua che verrà rimmessa nel mare.

Andrew Turton e Pete Ceglinski co-fondatori di Seabin Pty Ltd hanno dichiarato: “Siamo molto lieti di entrare in questa partnership con Poralu Marine, che arriva dopo molti anni di ricerca e sperimentazione. Insieme, possiamo sviluppare Seabin di alta qualità per soddisfare le esigenze degli utenti utilizzando materiali eco-sostenibili. Inoltre, l‘ampia rete di distribuzione globale di Poralu ci permetterà di essere più vicini al nostro clienti. E’ fondamentale per noi avere un approccio eco-sostenibile che combina la qualità e la responsabilità a tutti i livelli, dalla produzione alla distribuzione “.

projet seabin projet seabin projet seabin projet seabin
1. Posizionamento strategico 2. Raccolta dei rifiuti 3. Collettore svuotamento Il riciclaggio dei rifiuti 4.

projet seabin

Si stimano che circa 300 000 milioni di tonnellate di plastica sono presenti ogni anno in ambienti acquatici;  1 milione di animali marini, tra cui 200 mila mammiferi muoiono ogni anno a causa dell’ inquinamento di plastica.

metal work
Contenuti sponsorizzati

Prodotti e servizi per l’automazione industriale 5.0

Il paradigma 5.0 affianca alla digitalizzazione nel comparto automazione i concetti di riduzione dei consumi energetici, centralità dell’uomo e resilienza della filiera produttiva. Con le sue soluzioni e i servizi, Metal Work è pronta a rispondere alle esigenze delle aziende.

Quaderni di progettazione

Il fenomeno del creep

Lo scorrimento viscoso (spesso chiamato con termine inglese: creep) è un fenomeno che porta alla deformazione di un materiale sollecitato da un carico statico quando operanti per lunghi periodi in ambienti ad alta temperatura. Tale fenomeno è presente in tutti

Metodologie di progettazione

Cambiamento climatico: una sfida per l’ingegneria strutturale

Gli ingegneri strutturali, nei prossimi anni, dovranno affrontare la sfida di progettare opere capaci di resistere a fenomeni atmosferici sempre più intensi e frequenti causati dal cambiamento climatico. Le normative, basate su dati storici, spesso non prevedono l’evoluzione di queste

Design thinking

Sensori giroscopici: funzionamento del giroscopio e applicazioni industriali

Il giroscopio è un dispositivo che permette di mantenere l’equilibrio e orientarsi nello spazio, sfruttando la rotazione. Da strumenti meccanici a sensori miniaturizzati nei nostri smartphone, questa tecnologia ha rivoluzionato la navigazione, l’aerospazio e molto altro. di Giorgio de Pasquale